- #Infernot sui lievitiAzienda: Cascina BoccaccioPrezzo: 25€Note: Vitigni: Cortese “Infernot” è un Cortese frizzante prodotto con il metodo ancestrale della rifermentazione in bottiglia. Le uve, vendemmiate a mano verso la seconda metà di settembre, vengono portate in cantina per la pressatura diretta e conseguente fermentazione alcolica del mosto, che avviene in contenitori di acciaio inox, a basse temperature, utilizzando esclusivamente i lieviti indigeni. Al termine della fermentazione alcolica si procede all’imbottigliamento del vino base che, non filtrato, compie una rifermentazione naturale in bottiglia sui propri lieviti acquisendo una sua particolare tipicità. Il Cortese Frizzante “Infernot” della cantina Cascina Boccaccio si presenta alla vista di un colore giallo paglierino torbido, a causa della presenza dei residui naturali dei lieviti, con una spuma densa e rigenerante. Al naso compaiono aromi di frutta fresca croccante e di agrumi, tra cui la mela verde, il lime e la pera, note floreali di fiori di campo e di erbe campestri, sentori di lievito, per finire verso sensazioni rustiche e di pasticceria. In bocca è snello, fresco e beverino, caratterizzato da una bella mineralità e da una piacevole persistenza. Questo frizzante da metodo ancestrale di Cascina Boccaccio è un bianco energizzante, facile e davvero gradevole da bere.
- #Lambrusco di Sorbara Secco D.O.C. LeclisseAzienda: Paltrinieri - SorbaraPrezzo: 20€Note: Vitigni: lambrusco di Sorbara 100% Il solo mosto fiore viene vinificato secondo le regole de metodo Charmat, cosicché questo Lambrusco di Sorbara Frizzante Secco DOC “Leclisse”, prodotto dalla cantina Paltrinieri, è puro nel frutto al punto che, bevendolo, sembra quasi di masticare piccole e succose bacche rosse. Sorprende per la gustosità e la facilità che si incontra nella beva. Rosa tenue con un'effervescenza fine e persistente. I profumi che il naso percepisce sono ampi e intensi, e ricordano il lampone, la vaniglia e il ribes, con note di fiori bianchi, biancospino, buccia di mela rossa. In bocca presenta una grande acidità e retrogusto fresco, fruttato come al naso e profondo in chiusura.
- #Lambrusco di Sorbara Secco D.O.C. RadiceAzienda: Paltrinieri - SorbaraPrezzo: 20€Note: Vitigni: lambrusco di Sorbara 100% Il lambrusco di Sorbara Doc "Radice" di Paltrinieri è prodotto da vigneti con terreno ricco di limo a Cristo di Sorbara, in provincia di Modena, terra di antichissima tradizione enologica. Dopo la rifermentazione naturale in bottiglia con lieviti indigeni viene lasciato affinare per 6 mesi. Il prodotto finale è un vino frizzante e vivace, con intense note di violetta e frutti di bosco. E' un vino ideale come aperitivo tra amici e colleghi, ma anche per accompagnare piatti a base di pesce di fiume è davvero l'ideale! Nel calice ci si presenta di color rosa salmone vivace e brillante, al naso sentiamo chiari ed intense note di violetta e frutti di bosco, con ricordi di melograno e pompelmo. Al palto è secco, corposo, ci riempie la bocca, di buona freschezza e spiccata sapidità, delicato il perlage, che ci accarezza dolcemente il palato, bel lambrusco, ottimo prodotto.
- #Terre Siciliane I.G.T. FedelieAzienda: Cantina Marilena - San LorenzoPrezzo: 23€Note: Vitigni: Moscato Fedelie Bianco di Cantina Marilina si presenta paglierino intenso non molto limpido. Al naso propone buone note varietali di uva, salvia e zagara, unite alle sensazioni di panificazione e di fermento. In bocca è secco, ha bollicina fine, lieve sapidità, buona freschezza e finale lievemente amaricante. Vino eccellente da merenda, magari in compagnia delle scacce ragusane.
- #Champagne Brut Blanc de Noirs Oeil de PerdrixAzienda: Jean Vesselle - BouzyPrezzo: 66€Note: 100% Pinot Noir. Champagne di luce nei toni screziati del rosa. (Occhio di pernice) è tinta appena accennata e si ottiene con una breve macerazione diretta del Pinot Noir ossia poche ore di contatto delle bucce. Questo antico metodo offre una maggiore univocità di sensazioni e una grande piacevolezza di bevuta rispetto ai Rosé assemblati, proprio per la sua purezza.
- #Champagne Grand’ Cru Shaman Rosé 2018Azienda: Marguet - AmbonnayPrezzo: 85€Note: Vitigni: chardonnay 70%, pinot noir 30% Questo Champagne AOC di Marguet Pere & Fils deriva da due vitigni classici per questa regione vitivinicola: pinot noir e chardonnay. I vigneti sono tutti Grand Cru ad Ambonnay, situato nella parte sud orientale della montagna di Reims. Vinificazione in acciaio e affinamento per un periodo compreso tra i 3 ed i 4 anni. Dosaggio zuccherino nulla. Un prodotto di grande eleganza che vi stupirà per la sua cremosità, finezza e freschezza. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista si presenta di colore rosa tenue, petalo di rosa. Il naso esprime delicatezza ed eleganza. Note di agrume e piccoli frutti rossi si intrecciano tra loro. Al palato il vino si sviluppa attraverso grande acidità e freschezza. Dritto e franco segue il binario delle durezze mantenendo un delicato sentore di fragolina di bosco. Finale asciutto e leggermente sapido.
- #Champagne Shaman Grand Cru 2018Azienda: Marguet - AmbonnayPrezzo: 85€Note: 66% Pinot Nero 34% Chardonnay . Questo Champagne AOC di Marguet Pére & Fils deriva da due vitigni classici per questa regione vitivinicola: pinot noir e chardonnay. I vigneti sono tutti Grand Cru ad Ambonnay, situato nella parte sud orientale della montagna di Reims. Vinificazione in acciaio e affinamento per un periodo compreso tra i 3 ed i 4 anni. Un prodotto di grande eleganza che vi stupirà per la sua cremosità, finezza e freschezza. Dosaggio zuccherino 2,3 gr/l. Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, bollicina fine e numerosa. L'esame olfattivo denota una grande eleganza, una spiccata complessità, attenuata da una compressa intensità. Sentori di frutta candita si intrecciano a note esotiche legate alla dolcezza del frutto. Al palato risulta di grande cremosità e buon corpo, la bollicina estremamente sottile contribuisce a risaltare la freschezza del prodotto. Finale lungo e persistente.
- #Champagne Extra Brut AssembléeAzienda: Bruno Michel - EpernayPrezzo: 66€Note: Vitigni: chardonnay 55%, pinot meunier 45% Lo Champagne Extra Brut AOC “Assemblée”, come si può facilmente evincere dal nome, è il risultato dell’unione di diversi vini base, ottenuti da uve chardonnay e pinot meunier, costituiti per un 20% da vini di riserva. Le rigorose lavorazioni dei vigneti, condotti in regime biologico certificato, e le rispettose lavorazioni in cantina, hanno permesso a Bruno Michel di affermarsi come uno dei vigneron più apprezzati dagli appassionati. Questo blend di due vitigni di Champagne è un segno distintivo della tenuta Bruno Michel. Un vino fine, equilibrato e con un tocco di acidità, ha un naso sottile, che fonde aromi di mela cotogna, mele e brindisi per incantare ogni anno i professionisti e gli amanti del vino. Perlage fine. Giallo paglierino. Bouquet con aromi fruttati di mela cotogna, accompagnati da note di miele. Al palato il vino risulta equilibrato.
- #Champagne Extra Brut Cuvée PerpétuelleAzienda: Bonnet Ponson - ChameryPrezzo: 63€Note: Vitigni: chardonnay 30%, pinot nero 40%, pinot meunier 30% Lo Champagne Extra-Brut "Cuvée Perpétuelle" di Bonnet-Ponson, connubio di pinot nero, pinot meunier e chardonnay, nasce da uve raccolte nei vigneti di Chamery, Vrigny e Coulommes la Montagne. Aromaticamente intenso, trae la sua peculiare identità dall'argilla calcarea e dai terrazzamenti sabbiosi delle 'petite montagne', su cui crescono le vigne. Da provare. Paglierino, con riflessi dorati. Al naso emergono sentori di frutta bianca e agrumi, note candite e cenni di nocciola. Al palato si rivela di media struttura, fresco e di gradevole equilibrio.
- #Champagne Extra Brut Naturellement 2016Azienda: Cazé Thibaut - Châtillon sur MarnePrezzo: 66€Note: Vitigni: Pinot Meunier 100% Località: Châtillon-sur-Marne Maturazione sui Lieviti: dai 24 ai 72 mesi Residuo Zuccherino: 1,7 gr./l. Filosofia Produttiva: Rècoltant-Manipulant Il monovarietale Meunier interpretato in stile contemporaneo: 50% fermentazione in acciaio, 50% in legno, malolattica parzialmente effettuata, no a filtrazioni e stabilizzazioni a freddo, per uno Champagne davvero intenso e pulsante, di uva e di profondità. Non si usano liqueurs di alcun genere. Perfetto sulla tavola.
- #Champagne Brut SelectionAzienda: Cèdric NizioleKPrezzo: 52€Note: Vitigno Chardonnay Pinot Noir pinot menieur Vinificazione Affinamento Acciaio e botti di rovere alsaziane per almeno 36 mesi Note Degustative l naso è molto deciso e ci porge note di nocciola e lievito appena sciolto. La bocca fa capire meglio di cosa parliamo. È una cosa seria, un vino austero e verticale, sostenuto però da un frutto morbido e soave, e da una complessità che non fretta di manifestarsi. Un fascino desueto per un vino che chiede lentezza.
- #Champagne Grand’ Cru Extra Brut Oxymore 2010Azienda: Ernest Remy - MaillyPrezzo: 120€Note: Vitigni: 60 % Pinot Nero delle nostre storiche parcelle Grand Cru di oltre 40 anni, e 40 % Chardonnay dal terroir Grand Cru di Mailly-Champagne. Vendemmia: Raccolta manuale e selezione delle uve più belle. Vinificazione: Fermentazione alcolica seguita da une completa fermentazione malolattica, entrambe eseguite in vecchie botti di rovere di Borgogna. Invecchiamento: I primi otto mesi, invecchiamento del vino in barrique sulle fecce, senza batonnage per evitare di dare troppo grasso al vino. L’ossigenazione, ottenuta attraverso il legno, reagisce con le fecce del vino per arricchire la tavolozza aromatica di note candite e dolci. Inoltre, consente al vino di acquisire proprietà antiossidanti che garantiscono una freschezza prolungata dopo la schiuma. Minimo 7 anni in cantina. Le cosiddette bottiglie “ad anello quadrato” sono tradizionalmente tappate con tappo di sughero. Questo tipo di tappatura induce un’evoluzione più lenta e sviluppa aromi di tipo empireumatico (tostati e speziati), molto sensibili dopo 4 anni. Sboccatura e dosaggio Sboccatura manuale. Dosaggio Extra-Brut di 3 g di zucchero per litro. Degustazione: L’aspetto è dorato con riflessi verdolini e leggermente salmone. L’aroma è aperto con dominante di tostato e imburrato (brioche, crosta di pane); evoluzione su frutta secca (nocciola, mandorla tostata), miele e pan di spezie. Il gusto è fresco, vivace all’attacco con una predominanza di note tostate e un retrogusto cremoso.
- #Champagne Grand’ Cru Brut 2012Azienda: Ernest Remy - MaillyPrezzo: 75€Note: Vitigno: 100 % Pinot Noir (il vitigno prediletto della Montagna di Reims), dal terroir Grand Cru di Mailly-Champagne. Vendemmia: Raccolta manuale e selezione delle uve più belle. Invecchiamento in cantina: Almeno 36 mesi nelle nostre cantine di gesso a volta, mentre la normativa che disciplina lo Champagne DOC richiede solo 12 mesi. I suoi profumi si sviluppano in modo ottimale e il vino che ne deriva è perfettamente maturo ed equilibrato. Dosaggio: 7 g ca. di zucchero per litro (basso dosaggio). Degustazione: Aspetto dorato con riflessi leggermente ramati. L’aroma è espressivo, ricorda i frutti carnosi del meleto. Il gusto è vinoso, lungo e dritto; la mela e la pera mature dominano.
- #Champagne Grand Cru Cuvée ReserveAzienda: Assailly - AvizePrezzo: 68€Note: Champagne che proviene solo da Avise Chardonnay. Questo champagne di micro-vignoble è assemblato da uve di 3 diverse annate tutte esclusivamente Chardonnay. L'azienda lavora applicando principi di sostenibilità ambientale e culturale e proponendo costantemente prodotti di grande sensibilità e gusto. Assailly si distingue in particolare per la sua precisione di vinificazione, per la possibilità di utilizzare il legno "borgogna" e per il recente rilascio di alcuni interessanti lotti di cuvee che sono in grado di rispecchiare meglio i vari terroir di origine. Perlage fine e persistente. Giallo paglierino luminoso. Offre sentori fruttati, floreali e agrumati, di pera, limone e fiori di acacia, a cui seguono note tostate e minerali. Fresco e sapido, con un corpo cremoso e molto gradevole alla beva.
- #Champagne Grand Cru Cuvée Brut NatureAzienda: Assailly - AvizePrezzo: 68€Note: Vitigni: Chardonnay Lo Champagne Cuvée Brut Nature di Assailly è composto dal 100% Chardonnay da vigneti a classificazione Grand Cru del villaggio di Avize nella famosa Côte des Blancs. Assemblaggio di tre differenti annate per questo Champagne non dosato che esprime al meglio la mineralità del proprio Terroir di provenienza.
- #Champagne Brut Blanc de NoirsAzienda: Fleury - CourteronPrezzo: 72€Note: Vitigni: pinot nero 85%, chardonnay 15% Lo Champagne Brut "Fleur de l'Europe" è un perfetto esempio di champagne biologico, ideale per iniziare una serata in compagnia. Che sia degustato come aperitivo o durante il pasto non manca mai di emozionare per il perfetto equilibrio che sa creare tra gli aromi dolci e quelli minerali. Giallo paglierino brillante con sfumature dorate, perlage fine e persistente. Al naso spiccano gli aromi dolci di acacia e miele mentre in bocca si dimostra ampio e generoso, con un perfetto equilibrio tra morbidezze e durezze. Finale pulito, sapido e vivace.
- #Vigneti delle Dolomiti I.G.T. Vin dei Molini 2020Azienda: Pojer e Sandri - FaedoPrezzo: 21€Note: Vitigni: Rotberger. I classici, vini d’annata che raccontano le peculiarità tipiche del vitigno che li vede nascere. Vini da bere freschi, che fanno dell’equilibrio la loro caratteristica migliore, nella migliore tradizione di Pojer e Sandri. Il Vin dei Molini, vino rosato ottenuto da sole uve di rotberger, raro incrocio ottenuto nel 1939 a Geisenheim, sul Reno, fra la schiava e il riesling renano. Il Vigneti delle Dolomiti Rosato IGT “Vin dei Molini” di Pojer e Sandri è un vino fresco e fragrante, vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio per mantenere al meglio le sue naturali caratteristiche. Rosa corallo con sfumature rubino, al naso esprime un profumo delicato, gentile, leggermente aromatico, con delle piacevolissime sensazioni di sambuco e ribes nero. Al palato è secco, fresco e sapido, piacevolmente asprigno e caratterizzato da un finale di buona persistenza.
- #Toscana I.G.T. Aurora 2021Azienda: Tenuta Terravita - SuveretoPrezzo: 23€Note: VITIGNI: Sangiovese, Grenache SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot singolo DENSITA’ IMPIANTO: 6.000 ceppi a ettaro RACCOLTA: A mano in cassette da 15kg VINIFICAZIONE: Tradizionale con lieviti indigeni MATURAZIONE e AFFINAMENTO: 6-8 mesi in anfore Tava, 3 mesi in bottiglia PRODUZIONE MEDIA PER ETTARO: 4.500 bottiglie
- #Terre Siciliane I.G.T. Rosato 2021Azienda: Bonavita - Faro superiorePrezzo: 32€Note: ZONA DI PRODUZIONE: villaggi di Faro Superiore e Curcuraci- Messina, Sicilia Nord – Orientale. ALTIMETRIA: 250 – 300 m s.l.m. VARIETA’: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera. ETA’ DEL VIGNETO: da 10 a 80 anni. SISTEMA D’ALLEVAMENTO: ad alberello e a controspalliera. DENSITÀ D’IMPIANTO: 5000 ceppi/ettaro. TIPOLOGIA TERRENO: medio impasto caratterizzato da strati argillosi e da tufi calcarei. TIPO DI AGRICOLTURA: NATURALE. Nessun utilizzo di concimi chimici, apporto di sostanza organica attraverso sovesci di leguminose e graminacee; nessun utilizzo di erbicidi ed insetticidi; oculati interventi di potatura verde per limitare allo stretto necessario i trattamenti antiparassitari effettuati a bassi dosaggi di rame e zolfo; diradamento dei grappoli in eccesso, se necessario. RESA PER ETTARO: 40 Q.li VENDEMMIA: raccolta manuale delle uve tra fine Settembre e primi di Ottobre. VINIFICAZIONE: nessuna aggiunta di additivi chimici sulle uve, macerazione sulle bucce per circa 12 ore, poi fermentazione in acciaio. AFFINAMENTO: 6 mesi in acciaio. PRODUZIONE: circa 3000 bottiglie.
- #Pouilly-Fumè La Renardière 2019Azienda: Domaine Bouchié Chatellier - Saint AndelainPrezzo: 36€Note: Vitigni: sauvignon La Renardière è una pregiata cuvée di sauvignon dell'azienda Domaine Bouchié, che si estede su terreni rocciosi, argillosi e ricchi di minerali. L'eccezionalità del terroir si combina con l'età delle vigne, che vanno dai trenta ai sessantacinque anni di età; le rese basse permettono d ottenere vini dalla grande concentrazione aromatica e olfattiva, Giallo paglierino luminoso; note fresche e fruttate di pompelmo rosa e bosso si distinguono al naso, mentre al sorso è fresco, avvolgente, con un finale vivacemente agrumato.
- #Quartz blanc 2019Azienda: Les Cailloux du ParadisPrezzo: 65€Note: Il Quartz è un vino bianco francese prodotto nella regione della Loira, composto in prevalenza da uve Sauvignon Blanc con l’aggiunta di una piccola percentuale di Arbois (detto anche Menu Pineau). Les Cailloux du Paradis è una piccola cantina nel cuore della Sologna dove Claude Courtois e suo figlio Etienne producono ”vini ancestrali”. Claude è considerato uno dei pionieri del vino naturale in Francia e non poteva che scegliere un luogo magico, fuori dal tempo, immerso nei boschi e nella natura più incontaminata dove la biodiversità trova casa. L’azienda coltiva anche il grano, con cui nutre le mucche che produrranno il concime che verrà usato in vigna, alberi da frutta e l’orto completano il cerchio. Da una vigna piantata su terreni ricchi di sabbia e quarzo. L’uva fermenta in barrique usate, dove successivamente affina per 18 mesi. Appena stappato il naso è timido con leggere note di mela verde. Basta un pochino d’ossigeno ed esplode con note di zucchero di canna, cannella, sedano, cetriolo e una punta di noce mascata. Bocca vibrante con l’acidità che ne guida il sorso, accompagnata da note di pesca bianca e salvia. Lungo finale.
- #Le Petit Têtu Bourgogne Chardonnay 2020Azienda: Jean Marie Berrux - MersaultPrezzo: 0€Note: Vitigno: Chardonnay Le Petit Tetu di Domaine Jean-Marie Berrux è un vino bianco fruttato e vibrante che nasce da uve di Chardonnay in purezza. Le uve provengono da una piccola vigna di Meursault che si trova su suolo argilloso con bassa resa che si aggira sui 40 hl/ha. L’uva, dopo la raccolta manauela, in cantina, dopo una pressatura soffice passa in barriques e tonneaux usati dove svolge sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Affina sempre in barriques e tonneaux usati per altri 12 mesi. Le Petit Tetu regala un naso vivo e vibrante con le note di frutta bianca che si integrano perfettamente a quelle marine. Bocca fine e delicata guidata da ricordi di lime e burro.
- #Arbois Chardonnay 2015Azienda: Domaine Rolet - ArboisPrezzo: 50€Note: 100% Chardonnay Il Domaine Rolet firma una cuvée 100% Chardonnay di perfetta fattura. Al naso è generoso, con una palette aromatica notevole in cui spiccano le deliziose note di aromi e vaniglia. In bocca è ampio e teso, con una bella persistenza e delicate note minerali. La cuvée perfetta per accompagnare un bel piatto di rane con salsa di prezzemolo.
- #Arbois-Pupillin Chardonnay Côte de Caillot 2020Azienda: Domaine de la Borde - PupillinPrezzo: 61€Note: L’Arbois Pupillin “Cote de Caillot” è uno Chardonnay dello Jura caratterizzato da complessità, ricchezza e tensione salina, vinificato e maturato in vecchie botti di rovere di media dimensione. Emana multiformi sentori di frutta gialla, drupe, spezie orientali, miele e agrumi e regala un sorso morbido, saporito, teso e molto minerale. Da viti di 30 anni di età su terreno calcareo a forte pendenza, situato a 500 metri di altitudine con esposizione a sud. Diraspatura parziale, pigiatura e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vecchie botti di rovere, con svolgimento di malolattica e senza filtrazioni. Affinato almeno 12 mesi in botti di rovere da 600 litri di quinto e sesto passaggio.
- #Jurançon sec Vitatge Vielh 2018Azienda: Clos Lapeyre - Chemin de CoudayPrezzo: 38€Note: 50% Gros Manseng, 40% Petit Manseng e 10% Courbu. Proveniente da una vigna di 1,80 ha piantata nel 1940. Fermenta e matura in botti da 600 litri dove rimane per un anno a contatto con i lieviti. Passa 6 mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Crema pasticcera, erbe aromatiche ed agrumi preparano ad una bocca dall'acidità elettrizzante.
- #Jurançon sec Evidencia 2019Azienda: Clos Lapeyre - Chemin de CoudayPrezzo: 38€Note: Vitigni: gros manseng, petit manseng, courbu Il Jurançon AOC “Evidencia” nasce da uve gros manseng, petit manseng e courbu, vendemmiate e vinificate separatamente. I vini ottenuti dalle singole varietà sono successivamente assemblati in parti uguali, per dare vita al prodotto finale al termine di un periodo di maturazione in legno grande. Un notevole bianco di territorio. Giallo dorato luminoso nel calice. Al naso esprime sensazioni di pera, pesca e mela verde, di fiori primaverili e spezie. L’acidità è l’elemento protagonista in fase di assaggio, che favorisce lo sviluppo aromatico e la grande piacevolezza di beva. Ottima la struttura e la sapidità che emerge sul finale.
- #Silice 2021Azienda: Domaine des ArdoisièresPrezzo: 35€Note: Vitigni: / Savoia-Bugey / 100% Jacquère Ottenuto da uve bio acquistate e selezionate dal team della rinomata Maison des Ardoisieres, "Silice" si presenta di un bel giallo accesso con riflessi verdognoli. Il bouquet è vivace e brillante, con gradevoli note di agrumi e mela verde. La bocca prolunga la sensazione dolce e di freschezza con delicate note di fiori bianchi e una purezza cristallina, e termina con un lieve tocco di mandorla amara. Il carattere audace, pietroso e minerale di questo vino bianco rispecchia le caratteristiche dei vigneti terrazzati da cui nasce.
- #Riesling Mosel Grosses Gewachs Marienburg 2017Azienda: Clemens Busch - PünderichPrezzo: 66€Note: 100% Riesling Il Riesling Grosses Gewachs “Marienburg” è una delle eccellenze dell’intera produzione della cantina Clemens Busch. Può infatti vantare un origine precisa, all’interno di un terroir che potremmo definire un Grand Cru volendo effettuare un paragone con il sistema di classificazione francese, in cui l’uva Riesling cresce su pendenze davvero eroiche. Un’etichetta dal profilo aristocratico, il cui ventaglio di profumi è principalmente fruttato, mentre al palato si apre una beva fresca e sapida, tipica delle tipologia. Se siete appassionati della Mosella e volete un vino che ve ne racconti i segreti dall’alto della sua qualità, allora il "Marienburg" è la bottiglia che state cercando. Il Riesling Grosses Gewachs “Marienburg” Clemens Busch ha origine dalle uve di Riesling coltivate in uno dei crus più importanti di tutta la Mosella. La dicitura “Grosse Gewachs” indica appunto, nel sistema di classificazione dei vini di questa regione tedesca, i migliori vigneti da cui nascono vini particolarmente espressivi, con eccezionali potenzialità d’invecchiamento. Tra questi brilla il Marienburg, che dà il nome all’etichetta, esposto perfettamente verso sud, i cui terreni, composti da ardesia grigia, hanno una percentuale di ripidità impressionante. In vigna, dove le piante hanno circa 30 anni, si utilizzano preparati biodinamici, programmando gli interventi in base alle forze cosmiche, ad esempio il ciclo lunare, rispettandone l'influsso sulla natura. Il mosto, leggermente ossidato, fermenta in cantina spontaneamente, in grandi botti di rovere. Colore Giallo dorato leggero e brillante Profumo Lime, pompelmo, kiwi con sbuffi erbacei e salini Gusto Freschissimo e di grande sapidità minerale
- #Riesling ÜrzigerWürzgarten Auslese 1997Azienda: Schwaab-KiebelPrezzo: 38€Note: Vitigni: riesling 100% Il Riesling Auslese “Ürziger Würzgarten” della cantina Schwaab Kiebel sfoggia grande personalità e un carattere incredibilmente giovanile. Ottenuto da una vendemmia tardiva con raccolta manuale e scrupolosa selezione dei grappoli, viene vinificato in botti di rovere secondo metodi lenti e tradizionali. Giallo paglierino dai leggeri riflessi dorati. Al naso si esprime con intense note minerali, di pietra bagnata e idrocarburi, sentori fruttati di mela e pera con una spruzzata di agrumi. Al palato si presenta raffinato, succoso e con una bella e rinfrescante vena acida. Finale lunghissimo su toni agrumati e minerali.
- #Riesling Vom Roten Schiefer 2019Azienda: Clemens Busch - PünderichPrezzo: 36€Note: Vitigni: riesling Clemens Busch Riesling Trocken Vom Roten Schiefer 2019 (14,87€) arriva dalla mano di Weingut Clemens Busch. Si tratta di un vino bianco di Mosel a base di riesling di 2019 e con 11º di alcol. Descrizione di Clemens Busch Riesling Trocken Vom Roten Schiefer 2019 Clemens Busch Riesling Trocken Vom Roten Schiefer 2019 (Riesling) Vista: Colore giallo chiaro, con riflessi luminosi colore oro. Naso: Al naso sviluppa una mineralità classica con componenti rinfrescanti di frutta, aromi di frutta secca, aromi di frutti di bosco e note di frutta a nocciolo candita. Bocca: Sapore cremoso e colpisce con note di mirtillo acido. Questa squisita goccia mostra molta sostanza, che è creata per la sua profondità e la mineralità chiaramente pronunciata. Il Riesling offre anche un perfetto equilibrio tra i componenti di frutta dolce e acidità.
- #Riesling troken 2018Azienda: Schafer Frohlich - BockenauPrezzo: 32€Note: Il Riesling di Schäfer-Fröhlich si presenta con colore giallo dai riflessi verdognoli e profumi di frutti esotici e agrumati, accompagnati da sentori erbacei e note complesse minerali e affumicate. Al palato risulta elegante, equilibrato, con una buona persistenza e ottima mineralità. La vinificazione avviene in grandi serbatoi d’acciaio con temperatura e umidità costanti e controllate. L’affinamento, dove il vino trova il suo equilibrio, avviene anch’esso in acciaio inox. Le uve di Riesling sono coltivate su 17,5 ettari di vigneti e hanno un’età che raggiunge i 50 anni di vita. L’allevamento delle viti è gestito con la filosofia sostenibile, per avere minor impatto possibile sulla natura, e grazie alle capacità del giovane Tim Fröhlich esalta il terroir tipico della regione del fiume Nahe.
- #Riesling Trocken Faß 16 2021Azienda: Peter LauerPrezzo: 28€Note: Questo vino offre un naso puro e meravigliosamente fresco di zenzero, pompelmo ed erbe aromatiche. Il vino inizia sul lato vibrante e sapido al palato, prima che si manifesti un tocco di morbidezza che taglia il finale croccante. Il retrogusto è apparentemente infinito poiché il pompelmo e lo zenzero indugiano per minuti. Sebbene fermentato a livelli non secchi, il vino ha un sapore quasi secco. Questo è semplicemente stupendo e un enorme successo in uno stile intenso ma giocoso. Non saremmo sorpresi se questo si rivelasse anche meglio di quanto anticipato a maturità. È impressionante.
- #Erbaluce di Caluso D.O.C.G. Vecchie Tonneaux 2020Azienda: Azienda Agricola Monte Maletto - CaremaPrezzo: 42€Note: L'Erbaluce di Monte Maletto proviene da un micro appezzamento a 400 metri di altitudine. Dopo la pressatura fermenta per 15 giorni prima di essere trasferito in tonneau usate, dove resta per 13 mesi circa. Dominato dalla nota salina e agrumata, rivela una seducente armonia all'assaggio; la produzione è limitata.
- #Mesdì Bianco 2020Azienda: Serralunga d’AlbaPrezzo: 20€Note: Vitigni: Arneis, Favorita Le uve raccolte sostano alcuni giorni in cella frigo a 5°C. Segue una pressatura soffice ed una fermentazione a temperatura controllata di 16/18°C. L’arneis segue una sosta sui lieviti in botti di cemento e ripetute operazioni di Battonage mentre la Favorita viene mantenuta in vasche di acciaio inox. Obiettivo dichiarato di ottenere un vino salino, fresco e da beva comoda.
- #Derthona 2020Azienda: Vigneti Massa - MonlealePrezzo: 30€Note: Vitigni: timorasso 100% Vino che ha fatto conoscere le potenzialità del Timorasso al mondo, il "Derthona" è probabilmente il più famoso dei vini non solo di Walter Massa ma di tutti i bianchi prodotti nell'ampia zona dei Colli Tortonesi. Emblematico, è vino che anche grazie ad una rigorosa vinificazione in solo acciaio rappresenta appieno tutte le peculiarità tipiche del vitigno e del territorio. Un bianco materico, lunghissimo, caratterizzato da una delicata ed elegante vena sapida e che si distingue per un rapporto tra qualità e prezzo probabilmente senza eguali. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore paglierino con riflessi dorati, al naso esprime una forte connotazione floreale e lievemente agrumata. In bocca la sapidità, la mineralità e la freschezza sono tratti inconfondibili a contorno di una struttura importante e polposa che riempe il palato, donando una lunga persistenza.
- #Roccolo del DurloAzienda: Le BattistellePrezzo: 24€Note: Vitigni: Garganega La vigna "Roccolo Del Durlo" si estende su un territorio vulcanico tra i migliori di tutto il comprensorio del Soave Classico. Il vigneto, comprensivo anche di numerose vigne ultracentenarie, è caratterizzato da ripidità accentuate, sostenute da muretti a secco di roccia basaltica. In questo habitat ideale l'uva garganega regala vini dall'irripetibile qualità, come il Soave Classico DOC "Roccolo del Durlo", avvolgente e indiscutibilmente intrigante. Colore giallo paglierino dai vividi riflessi dorati. Al naso è intenso, con sentori di frutta gialla, agrumi e delicate note balsamiche. Al palato è fresco, di buona struttura, elegante ed equilibrato.
- #Colli di Luni D.O.C. Vermentino I Pilastri 2020Azienda: Azienda Agricola Pascale Francesca - FosdinovoPrezzo: 23€Note: Vitigni: Vermentino in purezza, certificato biologico Situato sulla prima collina del comune di Fosdinovo ad una altitudine di circa 250 mt s.l.m., orientato a nord-ovest. Quattro particelle confinanti tra loro ma con suoli differenti: alcuni ricchi in argilla con presenza importante di ciotoli, altri più sabbiosi. Coltivato dal momento dell’impianto in biologico con concimi esclusivamente organici. Il Vermentino I Pilastri si caratterizza per un intenso impatto olfattivo in cui le note fruttate (pesca) e floreali (fiori di campo) si fondono con quelle più minerali (pietra focaia) tipiche del vermentino delle nostre zone.In bocca ha un buon corpo e un’ottima freschezza dovuta alla particolare esposizione del vigneto che anche nelle annate più calde conferisce al vino una buona struttura acidica. Dotato di ottima persistenza chiude con caratteristico finale minerale. È un vino piacevole nella sua fase giovanile ma che acquista complessità ed eleganza a mano a mano che affina in bottiglia.
- #Bianco Tatan 2018Azienda: CerrolungoPrezzo: 24€Note:
- #LincontroAzienda: Terre di Confine - CarraraPrezzo: 35€Note:
- #Riesling delle Apuane 2019Azienda: Maestà della Formica - CaregginePrezzo: 44€Note: Vitigni: 100% Riesling Siamo a 1050 metri di altitudine. Parte dell’uva (15%) viene vinificata col raspo e poi lasciata andare in botrite. La macerazione (24 ore) avviene in pressa con ghiaccio secco, questo per giocare su estrazioni e non certo su ossidazioni. Questa 2019 è stata imbottigliata nel luglio 2020. Incredibile scoprire i solo 10,5 gradi alcolici, in un sorso che ne lascia intendere almeno un paio di più. Al naso ci colpisce subito la macchia mediterranea (elicriso, nepitella, timo). Ma anche resina e miele. Un tocco di frutta tropicale. Non manca l’idrocarburo tipico di questo vitigno, ed un sentore di lana bagnata che rimanda alla Loira. Molto spiccata è però una nota verde verticale, una sorta di “verdura” che sferza soprattutto la bocca e che, a parer mio, caratterizza questo vino più di ogni altro sentore. Di sicuro un riesling differente da qualsiasi altro prodotto in Italia. Semmai, se proprio dobbiamo trovare una piccola pecca su cui poter lavorare in futuro, è nella pulizia, che invece è il tratto distintivo degli altri vini della Maestà. Ma, pensateci bene, siamo solo all’inizio di un percorso, giunto semplicemente alla terza vendemmia. E, pensando soprattutto che si tratta di vigne giovanissime, sono pronto a scommettere che di questo riesling, negli anni, ne sentiremo parlare molto (e bene). Altro piccolo rammarico: sarebbe stupendo poter degustare questa 2019 tra 3 o 5 o 10 anni, per capire quanto evolve, quanto migliora e quanto si pulisce. C’è solo un modo per scoprirlo: accaparrarsi qualche bottiglia ed aspettare. Impresa per niente facile vista l’esigua produzione ma, credetemi, vale la pena provarci.
- Toscana I.G.T. Vignesperse 2021Azienda: Maestà della Formica - CaregginePrezzo: 25€Note: Vitigni:
- #Costa Toscana I.G.T. Munica 2018Azienda: Azienda Agricola Bastianoni Roberto - BarattiPrezzo: 30€Note: Vitigni: Vermentino Coltivato accanto al mare nel Golfo di Baratti, senza l’uso in vigna di prodotti chimici di sintesi e con solo piccole dosi di solforosa in cantina. Il nome Munica, in Etrusco significa ” Sacro”.
- #Costa Toscana I.G.T. Gorgona 2019Azienda: FrescobaldiPrezzo: 85€Note: Vitigni: Vermentino e Ansonica Il colore è un giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. Al naso esordisce con note di Maracuja e fico d’India, passando a sentori agrumati di cedro con note floreali come fiori di Camomilla e di Tarassaco. In bocca è pieno, sapido, leggermente fresco, intenso e molto persistente.
- #Toscana I.G.T. Tribiana 2017Azienda: Pieve de' Pitti - TerricciolaPrezzo: 23€Note: 100% Trebbiano vendemmia tardiva. Un’uva tanto comune quanto inusuale se vinificata in purezza, e in più raccolta alla fine delle vendemmie del sangiovese. Il Tribiana nasce da un solo vigneto di Chianti, con buona percentuale di uve bianche e da una lunga lista di assaggi tra la Toscana e la Provenza. Nell’ incertezza tra estirpare le vecchie vigne per piantare ancora sangiovese o provare a riscoprire la tradizione dei bianchi delle terre di Pisa, abbiamo optato per la strada più difficile. Produrre un bianco inusuale in una terra che cerca la sua vocazione tra Sangiovese e Merlot. Il risultato è un vino corposo, grasso nelle annate più calde, fruttato e talvolta balsamico, sempre avvolgente e con un finale fresco e minerale che raccoglie e racconta tutta la storia dei nostri terreni. La fermentazione sui lieviti in tonneaux di legno francesi di Bordeaux e di Borgogna, regala al Tribiana una nota mielata tipica, fissata dall’affinamento in cemento e dal lungo periodo di sosta in bottiglia. La piccola produzione di Tribiana (raramente più di 2.000 bottiglie, tutte numerate) viene imbottigliata prima della primavera, ma rimane in vetro, nelle nostre cantine, almeno fino a Natale
- #Toscana I.G.T. Montemagno 2020Azienda: Fattoria San Vito - CalciPrezzo: 20€Note: Varietà: Trebbiano Zona di Produzione: Calci (Pisa); Località San Vito Raccolta: metà settembre Vendemmia: manuale in ceste Diraspatura: meccanica con eliminazione raspi Macerazione: pellicolare in pressa orizzontale, senza lieviti aggiunti Vinificazione: in inox a temperatura ambiente Maturazione: 6 mesi in tini di acciaio Affinamento: in bottiglia Grado alcolico: 13% vol. Solfiti/So2 totale < 40 mg/l Bottiglie prodotte: 925
- #Toscana I.G.T. Nicosia 2019Azienda: Fattoria San Vito - CalciPrezzo: 22€Note: Varietà: Trebbiano, Vermentino, Malvasia Certificazione: Biologica ICEA Zona di Produzione: Calci (Pisa); Località San Vito Raccolta: metà settembre Vendemmia: manuale in ceste Diraspatura: meccanica con eliminazione raspi Macerazione: sulle bucce 72 ore, senza lieviti aggiunti Vinificazione: uvaggio in inox a temperatura ambiente Maturazione: 20 mesi in tini di acciaio Affinamento: in bottiglia Grado alcolico: 13,5% vol. Solfiti/So2 Totale < 40 mg/l Bottiglie prodotte: 997
- #Toscana I.G.T. Vinum Aurum 2016Azienda: Podere Guido Gualandi - MontespertoliPrezzo: 40€Note: Vitigni: Malvasia lunga del Chianti (50%) e Trebbiano Coda di cavallo (50%) Vendemmia: inizio ottobre Fermentazione su bucce e raspi Invecchiamento sulle fecce in tini di castagno e rovere per 46 mesi Produzione: 300 bottiglie Vino di grande struttura e profumi intensi e inusuali.
- #Toscana I.G.T. Vinum Bianco 2019Azienda: Podere Guido Gualandi - MontespertoliPrezzo: 23€Note: Vitigni: Malvasia lunga del Chianti (50%) e Trebbiano Coda di cavallo (50%) “Vinum Bianco” della cantina Podere Gualandi è un vino Bianco della Toscana IGT Biologico ottenuto da uve Malvasia lunga di Chianti (50%) e Trebbiano coda di cavallo (50%). Affina in legno di castagno e offre un sorso di buona struttura, dai profumi fruttati e floreali.
- #Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico D.O.C. 2021Azienda: Azienda Agricola Antonio Failoni - StaffoloPrezzo: 22€Note: Vitigni: Verdicchio Il verdicchio di Jesi di Antonio Failoni è un vino bianco, biologico e biodinamico prodotto a Staffolo. Da questo vitigno autoctono, dall'enorme versatilità e potenzialità ne nasce una bevuta elegante e longeva, dalla beva sorprerndente e minerale.Un vino ricco e pieno di colore, puro terroir!
- #Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore D.O.C. Kypra 2020Azienda: Ca’ Liptra - CupramontanaPrezzo: 24€Note: Vitigni: verdicchio 100% Il territorio di Cupramontana vive attraverso il racconto dei suoi vini più rappresentativi e rinomati, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC: quello Classico Superiore di Ca’ Liptra identifica perfettamente le ambizioni aziendali nel produrre bianchi di grande qualità. Sapido e beverino, il “Kypra” vinifica in maniera tradizionale, senza contatto sulle bucce, fermentando in cemento, dove poi affina per circa 8 mesi. L’orgoglio delle Marche nel bicchiere. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista ha un colore giallo paglierino tenue, con lievi riflessi verdolini. Il bouquet di profumi al naso spazia da note più floreali di ginestra ad altre più burrose, attraversando nuances che richiamano il miele. La bocca è equilibrata, armonica, caratterizzata da un’ottima sapidità e da una buona persistenza.
- #Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Origini 2020Azienda: Fattoria NannìPrezzo: 0€Note: Vitigni: Verdicchio È un Verdicchio biologico che prende forma da un vigneto che tocca il mezzo secolo di vita, arroccato sulle colline dei Castelli di Jesi. Interpretato dalla “Fattoria Nannì” nella versione “classico” e “superiore”, il Verdicchio “Origini” è un Verdicchio che si può gustare sin da subito insieme a ottimi antipasti di pesce, e con i primi e i secondi piatti della cucina di mare se lasciato riposare per qualche altro mese ancora. Invecchiato esclusivamente in acciaio, è un Verdicchio davvero coi fiocchi. Giallo paglierino il colore alla vista, con delicati riflessi verdolini al calice. Gradevole all’olfattiva, è caratterizzato al naso da note fruttate di pesca bianca e da sfumature ammandorlate, seguite da richiami alla macchia mediterranea e al glicine. All’assaggio è sorretto da una buona spalla acida, di buon corpo ma scorrevole allo stesso tempo. Buona la lunghezza.
- #Asprinio d’Aversa D.O.C. Vite Maritata 2021Azienda: I Borboni - LuscianoPrezzo: 0€Note: UVE: 100% Asprinio L'Asprinio di Aversa Vite Maritata dell'azienda I Borboni nasce in vigneti situati nell’Agro Aversano e Giuglianese, in Campania. Prodotto da uve asprinio, una varietà a bacca bianca autoctona della zona, la sua peculiarità principale è quella di essere coltivato in terreni sabbiosi e in molti casi a piede franco. Vite Maritata vinifica in acciaio per mantenerne i profumi intensi e tipici del varietale e del territorio di provenienza. Di colore giallo dorato, al naso si apre con un bouquet moderatamente intenso e complesso, con sentori di agrumi, fiori di zagara, scorza d’arancia e gradevoli note erbacee. Al palato risulta di medio corpo, fresco ed equilibrato.
- #Terre del Volturno I.G.T. Sheep 2020Azienda: Il Verro - Portico di CasertaPrezzo: 23€Note: Vitigni: coda di pecora 100% Questo vino della cantina Il Verro deve il nome, "Sheep", al coda di pecora, vitigno a partire dal quale è prodotto. Coltivato in passato in provincia di Caserta, nell'area tra Monte Maggiore e Roccamonfina, il coda di pecora è stato riscoperto recentemente grazie al lavoro di ricerca e valorizzazione dei cinque appassionati soci de Il Verro. Vitigno produttivo, di buona vigoria e non soggetto a grandi sofferenze, regala un vino sorprendente, piacevolissimo per l'equilibrio e per un finale quasi burroso. Accattivante, dal sorso incredibilmente fresco, "Sheep" conquista per l'originale vigoria. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore giallo paglierino. Al naso dominano sentori di frutta fresca, fiori di ginestra e menta. Al palato è secco, giustamente caldo, presenta una buona sapidità e una discreta freschezza. Ottima la persistenza.
- #Costa d’Amalfi D.O.C. Fiorduva 2016Azienda: Marisa Cuomo - FurorePrezzo: 90€Note: Uve: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40% Zone e comuni di produzione: Furore e comuni limitrofi Esposizione e altimetria: Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud Tipologia del terreno: Rocce dolomitiche-calcaree Sistema di allevamento: Pergola e/o raggiera atipica, spalliera Densità dell'impianto: 5000-7000 viti per ettaro Resa per ettaro al raccolto in uva: Circa 60 q.li per ettaro (1,3 kg per ceppo) Epoca di vendemmia: Terza decade di ottobre Conduzione del raccolto manuale Tecnica di vinificazione: Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere. Caratteristiche organolettiche: E' un vino dal colore giallo carico con riflessi oro. L'odore ricorda l'albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
- #Campania I.G.T. Bianco 2016Azienda: Monte di Grazia - TramontiPrezzo: 29€Note: Vitigni: ginestra, pepella, bianca tenera La zona di Tramonti, con i suoi splendidi paesaggi racchiusi in un microclima caratterizzato dalle forti escursioni termiche, è interpretata dall’azienda agricola Monte di Grazia con un Campania Bianco IGT che racconta una splendida aderenza territoriale, svelata nel calice grazie ad una marcata sensazione salmastra e iodata. Le uve di ginestra, pepella e bianca tenera, accuratamente selezionate proprio per rappresentare solo il meglio del terroir di origine, fermentano ed affinano in vasche d’acciaio. Una bottiglia tutta da bere, per accrescere le proprie conoscenze enologiche su una zona vitivinicola italiana davvero singolare. NOTE DI DEGUSTAZIONE Nel bicchiere ha un colore giallo paglierino. Il ventaglio di profumi al naso è variegato: si spazia da aromi fruttati a sentori più floreali, per giungere poi a nuances salmastre. In bocca è fresco e sapido grazie all’ottima acidità; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto olfattivo minerale.
- #Costa d’Amalfi D.O.C. Fiorduva 2017Azienda: Marisa Cuomo - FurorePrezzo: 75€Note: Uve: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40% Zone e comuni di produzione: Furore e comuni limitrofi Esposizione e altimetria: Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud Tipologia del terreno: Rocce dolomitiche-calcaree Sistema di allevamento: Pergola e/o raggiera atipica, spalliera Densità dell'impianto: 5000-7000 viti per ettaro Resa per ettaro al raccolto in uva: Circa 60 q.li per ettaro (1,3 kg per ceppo) Epoca di vendemmia: Terza decade di ottobre Conduzione del raccolto manuale Tecnica di vinificazione: Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere. Caratteristiche organolettiche: E' un vino dal colore giallo carico con riflessi oro. L'odore ricorda l'albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
- #Costa d’Amalfi D.O.C. Furore 2021Azienda: Marisa Cuomo - FurorePrezzo: 32€Note: Uve: Falanghina 60% e Biancolella 40% Zone e comuni di produzione: Furore e comuni limitrofi Esposizione e altimetria: Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud-sud/ovest Tipologia del terreno: Rocce dolomitiche-calcaree Sistema di allevamento: Pergola e/o raggiera atipica, spalliera Densità dell'impianto: 5000-7000 viti per ettaro Resa per ettaro al raccolto in uva: Circa 80 q.li per ettaro (1,5 kg per ceppo) Epoca di vendemmia: Prima decade di ottobre. Le uve raccolte manualmente giungono in cantina integre, dopo diraspatura e pigiatura vengono sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fiore, previo illimpidimento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di circa 15° per circa 20/30 giorni. Modalità e durata maturazione preimbottigliamento: Stazionamento per 4 mesi in serbatoi di acciaio inox. Caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino scarico e delicato profumo di frutta che riporta agli inconfondibili odori mediterranei della zona di origine. Il sapore è ampio ed equilibrato con una lieve dominanza della nota acidula a sostegno della freschezza degli aromi.
- #Costa d’Amalfi D.O.C. Fiorduva 2018Azienda: Marisa Cuomo - FurorePrezzo: 75€Note: Uve: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40% Zone e comuni di produzione: Furore e comuni limitrofi Esposizione e altimetria: Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud Tipologia del terreno: Rocce dolomitiche-calcaree Sistema di allevamento: Pergola e/o raggiera atipica, spalliera Densità dell'impianto: 5000-7000 viti per ettaro Resa per ettaro al raccolto in uva: Circa 60 q.li per ettaro (1,3 kg per ceppo) Epoca di vendemmia: Terza decade di ottobre Conduzione del raccolto manuale Tecnica di vinificazione: Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere. Caratteristiche organolettiche: E' un vino dal colore giallo carico con riflessi oro. L'odore ricorda l'albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
- #Costa d’Amalfi D.O.C. Fiorduva 2019Azienda: Marisa Cuomo - FurorePrezzo: 75€Note: Uve: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40% Zone e comuni di produzione: Furore e comuni limitrofi Esposizione e altimetria: Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud Tipologia del terreno: Rocce dolomitiche-calcaree Sistema di allevamento: Pergola e/o raggiera atipica, spalliera Densità dell'impianto: 5000-7000 viti per ettaro Resa per ettaro al raccolto in uva: Circa 60 q.li per ettaro (1,3 kg per ceppo) Epoca di vendemmia: Terza decade di ottobre Conduzione del raccolto manuale Tecnica di vinificazione: Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere. Caratteristiche organolettiche: E' un vino dal colore giallo carico con riflessi oro. L'odore ricorda l'albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
- #Costa d’Amalfi D.O.C. Fiorduva 2020Azienda: Marisa Cuomo - FurorePrezzo: 75€Note: Uve: Fenile 30%, Ginestra 30%, Ripoli 40% Zone e comuni di produzione: Furore e comuni limitrofi Esposizione e altimetria: Terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm esposti a sud Tipologia del terreno: Rocce dolomitiche-calcaree Sistema di allevamento: Pergola e/o raggiera atipica, spalliera Densità dell'impianto: 5000-7000 viti per ettaro Resa per ettaro al raccolto in uva: Circa 60 q.li per ettaro (1,3 kg per ceppo) Epoca di vendemmia: Terza decade di ottobre Conduzione del raccolto manuale Tecnica di vinificazione: Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre. Dopo pressatura soffice il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa tre mesi in barriques di rovere. Caratteristiche organolettiche: E' un vino dal colore giallo carico con riflessi oro. L'odore ricorda l'albicocca ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca, uva passa e canditi.
- #Vesuvio D.O.C. Caprettone Ariete 2019Azienda: Casa Setaro - TrecasePrezzo: 24€Note: Uve 100% Caprettone, guyot, a piede franco Zona di produzione 250-300 slm Tirone della Guardia, Parco Nazionale Vesuvio Vinificazione selezione manuale delle uve, diraspatura e sgrondo del mosto fiore, fermentazione a temperatura controllata in anfora e tonneaux Affinamento in anfora e tonneaux per 6 mesi e per altri 2 mesi in bottiglia Note degustative color giallo dorato brillante, complesso e ampio al naso, con note di ginestra e cedro, seguito da aromi balsamici. Suadente e avvolgente, con una sapidità potente e una morbidezza accompagnata da una perfetta vena acida e sorso lungo
- #Greco di Tufo D.O.C.G. Selvetelle 2020Azienda: Carlo Centrella - TorrioniPrezzo: 25€Note: UVAGGIO: greco 100% SUOLO: tufaceo, vulcanico RACCOLTA: a mano a fine settembre VINIFICAZIONE: fermentazione del solo mosto con controllo della temperatura MATURAZIONE: sino al mese di ottobre COLORE: giallo dorato ODORE: leggermente fruttato, minerale SAPORE: asciutto, fresco, armonico, con retrogusto di mandorla, pesca ed altri frutti
- #Terre Siciliane I.G.T. Grecanico Sketta 2021Azienda: Cantina Marilena - San LorenzoPrezzo: 23€Note: Uve: 100 % Grecanico Zona di produzione: Noto (Sicilia sud-orientale) Vigneto: Contrada San Lorenzo Epoca di raccolta: Settembre Sistema di coltivazione: Spalliera Intensità per ettaro: 4000 ceppi Uva per ceppo: Kg. 2,5 Terreni: Bianchi - calcarei Raccolta delle uve: Manuale in cassette da 10 Kg max Vinificazione: In vasche di cemento Affinamento: In vasca per 6 mesi, in bottiglia per 3 mesi
- #NavaHerreros Blanco 2020Azienda: Bodegas BernabelvaPrezzo: 27€Note: Vitigni: Albillo, Macabeo Navaherreros Blanco" è un vino bianco prodotto da due varietà del territorio spagnolo, Albillo e Macabeo, coltivate sulle colline madrilene che toccano gli 830 metri di altitudine. Dopo un riposo in legno per circa un anno, profuma di frutta gialla, agrumi, erbe mediterranee, frutta seccca e leggere note speziate. Il sorso colpisce per freschezza, purezza ed equilibrio, chiudendo su ritorni fruttati e mediterranei
- #Vinho Verde Loureiro 2019Azienda: Quinta da Palmirinha - LixaPrezzo: 33€Note: Vitigni: Loureiro Prodotto solo a partire da uve Loureiro (insieme all’Alvarinho la varietà a bacca bianca più rilevante della zona), vinificato con lieviti indigeni e lasciato maturare per poco meno di un anno in sole vasche di acciaio a temperatura controllata prima di una sosta di circa 6 mesi in bottiglia. Minerale, aromatico e fruttato, si smarca per una beva conturbante e un carattere deciso in cui l’acidità è veemente ma mai protagonista. Poco alcolico ma molto significativo, invita a tornare in continuazione sul bicchiere. Davvero una piccola perla.
- #Baby Bandito Keep On Punching 2021Azienda: TestalongaPrezzo: 0€Note: Vitigni: Chenin Blanc "Keep on Bunching" di Testalonga è un vino bianco dal carattere luminoso e vibrante prodotto da antiche viti di Chenin Blanc coltivate sulle alture a nord di Città del Capo, nella piccola zona dello Swartland. Dal colore torbido e pallido, profuma di agrumi freschi, fiori d'arancio, mela verde, zenzero, zafferano, pepe bianco e sbuffi minerali. All'assaggio mostra un'ottima tensione gustativa, con una piacevole e aspra freschezza in primo piano, rimpolpata da una sfumatura minerale.
- #Jumpin' Juice Yellow Yellow 2021Azienda: Patrick SullivanPrezzo: 42€Note: Vitigni: Sauvignon Blanc Grappolo intero, contatto con la pelle Sauvignon Blanc dell'enologo naturale australiano di culto Patrick Sullivan. Meravigliosamente profumato con aromi di litchi, ananas e pesca. L'estate in un bicchiere.
- #Coteaux Vendomois Pente des Coutis 2018Azienda: Patrice Colin - Thoré la RochettePrezzo: 25€Note: Uva: 100% Chenin Terreno: argilloso-selci Vinificazione: botti e tini FA per 8 mesi Viti Età: 15 anni Vendemmia: Metà Ottobre Resa media (HL / Ha): 35 Alcol: 12,5° Ricco, strutturato viene da un terreno calcareo, esposto a sud di fronte Castello di Vendôme. Al palato è morbido e fruttato esprime frutta candita. Il colore dorato ricorda la maturazione del frutto.
- #Côtes Catalanes Cuvée Marguerite 2018Azienda: Matassa - Coteaux des FenouillèdesPrezzo: 50€Note: Vitigni: 50% muscat à petits grains, 50% Viognier Alcol: 12.5% proviene da parcelle di viognier e moscato bianco facenti parte dell'appellazione Côtes Catalanes della regione del Roussillon. Le vigne sono certificate biologiche. La fermentazione avviene con i lieviti indigeni e l'affinamento in barrique usate per 10 mesi. Alla vista, il vino si presenta giallo dorato luminoso. All'olfatto rivela nuances di frutta a polpa bianca (mela cotogna), con un elegante nota citrina. Al palato, si esprime con tensione e grande pulizia, schiudendosi su nitide note fruttate e agrumate. Finale misurato ed equilibrato.
- #Brda Ribolla 2017Azienda: Movia - DobrovoPrezzo: 35€Note: Vitigno: Ribolla gialla. La Ribolla Gialla "Etichetta Bianca" è un orange wine dal profilo ricco, intenso e materico prodotto nella zona slovena di Brda. Vinificato a lungo a contatto con le bucce e maturato successivamente per 2 anni in barrique, svela un sorso di grande carattere ed eleganza, sorretto da una nota fresca e sapida e avvolto da un ampio ventaglio olfattivo di frutta secca, agrumi canditi, miele, crema ed erbe aromatiche. La Rebula più macerata di Movia! Vino Biologico, artigianale, fatto come una volta
- #Venezia Giulia I.G.T. Pinot grigio ramato 2018Azienda: Ronco Severo - PrepottoPrezzo: 36€Note: Il Pinot Grigio Ramato della cantina Ronco Severo è un vino intenso e corposo prodotto a Prepotto, in Friuli. E’ prodotto con uve attentamente selezionate in vigna e raccolte a mano in piccole cassette, generalmente verso la seconda decade di settembre. I grappoli portati in cantina vengono pigiadiraspati delicatamente dopodiché svolgono la fermentazione alcolica, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni, in tini tronco-conici senza controllo della temperatura, con macerazione sulle bucce. Resta poi in affinamento in botti di rovere di Slavonia da 40 ettolitri per circa 24 mesi, di cui 11 mesi a contatto con le proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, in giorni di luna calante, e messo in commercio. Il Pinot Grigio si presenta alla vista di un colore ramato brillante, con al naso intensi aromi di frutta a polpa bianca, tra cui la pesca e la pera, e di frutta secca, come la noce e la mandorla, note floreali di caprifoglio, fiori d’acacia e fieno, sentori speziati di pepe e chiodi di garofano, per chiudere con una lieve sensazione iodata. In bocca è polposo, avvolgente, energico e fresco, caratterizzato da un finale lungo e persistente, con intriganti sensazioni speziate. Questo, della cantina Ronco Severo, è un Pinot Grigio complesso, coinvolgente e molto interessante, realizzato secondo le antiche tradizioni del passato
- #Venezia Giulia I.G.T. Vitovska 2019Azienda: Skerk - Duino AurisinaPrezzo: 44€Note: UVE: Vitovska La Vitovska di Skerk è uno strepitoso bianco di confine, testimone di una delle migliori mani nel mondo del vino artigianale. Sandi Skerk è uno dei produttori più sensibili del Carso, in grado come pochi altri di coniugare l'apporto vigorose delle bucce in fase di vinificazione ad uno stile che risulta sempre essere elegante e godibile. Lo scenario è quello del lembo di terra che separa Italia e Slovenia, e le pratiche in vigna sono volte al totale rispetto dell'integrità di pianta e frutto. La Vitoska di Skerk è prodotta con uve in purezza dell'omonimo vitigno, coltivate ad Ograde, spartiacque tra Italia e Slovenia. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica, in cantina si procede con la stessa mentalità, pertanto si procede con fermentazione alcolica spontanea in botti di legno e macerazione per qualche giorno sulle bucce. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento. Il vino si presenta nel calice con un ammaliante veste ambrata. Il naso è straordinario per come congiunge spontaneità e definizione, e squaderna note di pesca melba, erbe spontanee, miele ed eucalipto. All'assaggio il liquido colpisce per la sua tattilità suadente e cremosa oltre che per la sua carica salina che ne allunga la persistenza in maniera notevole. Una bottiglia esperienziale.
- #Venezia Giulia I.G.T. Malvazija 2020Azienda: Skerk - Duino AurisinaPrezzo: 0€Note: UVE: Malvasia La Malvasia della tenuta Skerk ci piace per la sua aromaticità impetuosa ma al contempo delicata. Questo bianco fruttato e floreale, appartenente alla denominazione Venezia Giulia IGT, si distingue per la sorprendente mineralità, derivata dal terroir carsico in cui nasce e dalla maturazione nelle cantine scavate interamente nella pietra calcarea. Un vino eccellente, giustamente premiato con numerosi premi e riconoscimenti. Giallo paglierino carico con riflessi dorati. Naso intenso e molto ampio in cui spiccano sfumature fruttate e floreali, balsamiche e minerali. Gli aromi di albicocca, agrumi canditi e nespola sono parte integrante della struttura succosa e cremosa, perfettamente armonizzata dalla vena acida e dalla sorprendente nota salmastra. Finale rinfrescante e dalla grandissima persistenza aromatica.
- #Venezia Giulia I.G.T. Vitovska 2020Azienda: Skerk - Duino AurisinaPrezzo: 0€Note: UVE: Vitovska La Vitovska di Skerk è uno strepitoso bianco di confine, testimone di una delle migliori mani nel mondo del vino artigianale. Sandi Skerk è uno dei produttori più sensibili del Carso, in grado come pochi altri di coniugare l'apporto vigorose delle bucce in fase di vinificazione ad uno stile che risulta sempre essere elegante e godibile. Lo scenario è quello del lembo di terra che separa Italia e Slovenia, e le pratiche in vigna sono volte al totale rispetto dell'integrità di pianta e frutto. La Vitoska di Skerk è prodotta con uve in purezza dell'omonimo vitigno, coltivate ad Ograde, spartiacque tra Italia e Slovenia. In vigna si seguono i dettami dell'agricoltura biologica, in cantina si procede con la stessa mentalità, pertanto si procede con fermentazione alcolica spontanea in botti di legno e macerazione per qualche giorno sulle bucce. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento. Il vino si presenta nel calice con un ammaliante veste ambrata. Il naso è straordinario per come congiunge spontaneità e definizione, e squaderna note di pesca melba, erbe spontanee, miele ed eucalipto. All'assaggio il liquido colpisce per la sua tattilità suadente e cremosa oltre che per la sua carica salina che ne allunga la persistenza in maniera notevole. Una bottiglia esperienziale.
- #Colli Orientali Friulano Riserva 2010Azienda: Ronco Severo - PrepottoPrezzo: 40€Note:
- #Ponte di Toi 2017Azienda: Stefano Legnani – ArcolaPrezzo: 29€Note: Vitigni: Vermentino Espressione marina e mediterranea del Vermentino a fermentazione spontanea. Vigne curate come un giardino per vini di carattere nei quali il rapporto con la buccia è un arricchimento del patrimonio aromatico.
- #Toscana I.G.T. Gelseta 2020Azienda: Fattoria San Vito - CalciPrezzo: 22€Note: Varietà: Trebbiano Zona di Produzione: Calci (Pisa); Località San Vito Raccolta: metà settembre Vendemmia: manuale in ceste Diraspatura: meccanica con eliminazione raspi Macerazione: 6 giorni sulle bucce e 20 giorni sulle fecce, senza lieviti aggiunti Vinificazione: in inox a temperatura ambiente Maturazione: 12 mesi in tini di acciaio Affinamento: in bottiglia Grado alcolico: 13% vol. Solfiti/So2 totale < 40 mg/l Bottiglie prodotte: 536
- #Vino Bianco Bajola 2019Azienda: BajolaPrezzo: 34€Note: Da un piccolo vigneto a settecento metri sul livello del mare di Ischia, nasce Bajola Bianco, un'espressione davvero unica non solo di vino ma anche di filosofia. È un vino che nasce nel vigneto, come prevede la tradizione ischitana, poco incline a spostare le uve per i sentieri scoscesi che costeggiano i vigneti. È un vino assolutamente personale, forte e delicato al tempo stesso, invariabilmente gradevole e destinato a lasciare un ricordo in chi lo beve. Giallo dorato intenso, concentrato e luminoso. Al naso regala variegati profumi di pesca bianca, ananas, cedro, armonizzati da un piacevole sottofondo minerale. Il gusto manifesta impressioni inedite, corpo sinuoso e scattante, struttura solida e sapidità importante. Il finale è splendidamente interminabile.
- #Campania I.G.T. Fiano Don Chisciotte 2020Azienda: Pierluigi Zampaglione - CalitriPrezzo: 30€Note: Vitigni: Fiano Il Campania Fiano IGT “Don Chisciotte” di Pierluigi Zampaglione è un vino biodinamico, non filtrato, vinificato con l'utilizzo di lieviti indigeni e dopo una lunga macerazione. Affina in acciaio e in bottiglia esaltando il frutto polposo e la fresca mineralità. Giallo dorato. Al naso esprime una bella complessità con sentori fruttati, floreali e delicate note aromatiche. In bocca si presenta elegante e fruttato, di buona freschezza e sapidità.
- #Dettori Bianco I.G.T. 2019Azienda: Tenute Dettori - SennoriPrezzo: 54€Note: Vino di grande solarità, bellissimo nella sua espressione di così tante e varie sfaccettature. Si tratta di un vino la cui diraspatura, macerazione e fermentazione spontanea avviene 3/4 giorni in cemento. Affina poi per 5 mesi in piccole vasche di cemento e in seguito in bottiglia. Non essendo sottoposto a chiarifica e filtrazione, il consiglio è quello di di lasciarlo respirare nel bicchiere qualche minuto per potersi esprimere al meglio, prima di berlo. Un vino trascinante. NOTE DI DEGUSTAZIONE Giallo paglierino, dai chiari riflessi più scuri. Al naso esprime un profilo olfattivo di grande originalità grazie ad una profondità non comune: note di frutta matura sono affiancate a sentori di spezie orientali elevate all'ennesima potenza da una bella traccia ossidativa. In bocca è travolgente per volumetria, per equilibrio e, in ultima analisi, per potenza. Si tratta di un assaggio travolgente, il cui equilibrio va ricercato nel perfetto bilanciamento che riesce ad esprimere tra sapidità e corpo. Chiude con un finale commovente per persistenza, sul frutto.
- #Touraine Côt Cent Visages 2018Azienda: Jean François Mérieau - TourainePrezzo: 31€Note: vitigni: Malbec Il Touraine "Cent Visages" di Jean-Francois Mérieau, prodotto con uve raccolte manualmente, a seguito di una lunga macerazione e di una maturazione in vasche di cemento, si rivela esser un vino profondo e concentrato che, con il passare del tempo, saprà dare molto. Rosso granata. Al naso emergono, in particolare, sentori di ribes nero e prugne e note di violetta. Al palato è morbido, di buon corpo, equilibrato e piacevolmente persistente.
- #Saumur Champigny Les Bonneveaux 2018Azienda: Le P'tit Domaine Richard Desouche -Saumur ChampignyPrezzo: 54€Note: Proveniente da vecchie vigne situate sul terroir di Varrains, terroir composto da terreni argillosi calcarei che conferiscono al vino un aroma gessoso, minerale e speziato. I vitigni della tenuta sono composti da Cabernet Franc. La vinificazione avviene tradizionalmente in tini prima dell'invecchiamento in botti non di legno nuovo in modo da non marcare i vini e preservare la freschezza del frutto.
- #Le Grolleau 2018Azienda: Domaine Marie Thibault - Lignières-de-TourainePrezzo: 41€Note: 100% Grolleau Rosso rubino profondo, che ricorda l'inchiostro. Bouquet di frutti di bosco rossi e neri che si fondo a note floreali, di funghi e di sottobosco. In bocca ha una struttura medio leggera, con aromi di spezie evidenti fin dal primo sorso. Grande acidità, pulita e dritta e ridotta alcolicità. Buona la persistenza.
- #Silk Blue 2019Azienda: Hughes Beguet - MesnayPrezzo: 45€Note: Tanto goduria in bottiglia! Blend di 80% Poulsard e 20% Trousseau per un rosso tipico della Jura. Leggera riduzione poi tripudio di fragole fresche, lamponi e ciliegie; in seconda battuta, pepe e note terrose aggiungono complessità al ventaglio olfattivo. Vino delicato, quasi timido ma dal bel tannino e con un’acidità infiltrante. Puro e succoso, un bicchiere tira l’altro finché la bottiglia è vuota.
- #Cotes du Jura Trousseau Plein Sud 2018Azienda: Domaine Ganevat - RotalierPrezzo: 90€Note: Vitigni: Trousseau Questo Trousseau è la perfetta sintesi tra struttura, delicatezza e bevibilità. A noi piace poiché con un solo sorso si avverte la perfetta armonia racchiusa in questa bottiglia, che termina poi travolgendoti con la sua sfacciata eleganza. Al naso questo vino ti avvolge in una sinfonia di profumi tra cui spiccano le ciliegie e le rose, per terminare poi con un accenno di pepe nero. Al palato è un vino fresco, morbido e arricchito da tannini davvero fini che contribuiscono a conferire a questo vino un’incredibile persistenza.
- #Vallée d’Aoste D.O.C. Fumin 2018Azienda: Elio Ottin - Porossan NeyvesPrezzo: 37€Note: 100% Fumin Zona di Produzione: Aosta, comune di Quart Terreno: limoso sabbioso con notevole presenza di scheletro Vendemmia: manuale, l'uva raccolta rimane a riposare per circa 3 settimane in piccole cassette da appassimento Vinificazione: condotta in tini di legno da 30 hl, senza aggiunta di lieviti e senza il controllo della temperatura che vista la stagione inoltrata non passa mai i 25-28 °C Colore: rosso rubino con riflessi violacei Profumo: importante e prepotente dominano i frutti rossi di bosco con note di marmellate e lievi sentori speziati Sapore: la buona struttura e il corpo danno al vino i caratteri tipici del Fumin in cui la buona acidità viene equilibrata dalla ricchezza tannica. Chiude comunque morbido e dà una bella pulizia alla bocca. Grado Alcolico: 13% vol
- #Gattinara D.O.C.G. selezione 2018Azienda: Giancarlo Travaglini - GattinaraPrezzo: 37€Note: Zona di produzione: Nord – Piemonte, 3.500-5.000 ceppi per ettaro Altitudine: 320-420 m s.l.m. Esposizione: Sud – Sud-Ovest Vitigni: 100% Nebbiolo Resa per ettaro: max. 75 q/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno Vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 3 anni, di cui 2 anni in botti di Rovere di Slavonia e un affinamento in bottiglia di 3 mesi Caratteristiche organolettiche: colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; piacevole di solida struttura Alcol: 13.5%Vol. Acidità: 5.9 g/l Residuo zuccherino: 1.1 g/l
- #Gattinara D.O.C.G. Tre Vigne 2015Azienda: Giancarlo Travaglini - GattinaraPrezzo: 45€Note: Vitigni: Nebbiolo Il Gattinara Tre Vigne DOCG Travaglini, viene prodotto solo nelle migliori annate, ed è il frutto di un’accurata selezione di uve nebbiolo provenienti da 3 vigneti storici della tenuta. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata. Il vino matura complessivamente per 40 mesi, di cui 30 in botti di rovere di Slavonia. Il 20% della massa per 10 mesi in legni più piccoli. Segue un affinamento in bottiglia di 8 mesi. Colore granato intenso. All’olfatto esprime un bouquet con caldi aromi di frutta matura e confettura, note di tamarindo e sentori minerali Al palato ha una bella struttura, aromi eleganti, connotati da una decisa trama tannica e da una fresca sapidità finale.
- #Boca D.O.C. Vigna Cristiana 2012Azienda: Podere ai Valloni - BocaPrezzo: 63€Note: Vitigni: nebbiolo 70%, vespolina 20%, uva rara 10% Il Boca "Vigna Cristiana" di Podere ai Valloni è sicuramente il vino simbolo dell’azienda.Tra i vini entrati a far parte della banca del vino di Slow Food, si distingue per ricchezza e complessità. Il "Vigna Cristiana" è un Boca dalla spiccata personalità, la stessa si deve anche ai tannini nobili caratteristici del vino. Ogni sorso è una gioia per naso e palato. Colore rosso granato con riflessi aranciati. Al naso è intenso, dominano note di ciliegie e marasche sotto spirito e di prugna essiccata. Al palato è morbido, di corpo pieno e di forte persistenza.
- #Barbaresco D.O.C.G. Ronchi 2013Azienda: Albino Rocca - BarbarescoPrezzo: 65€Note: Varietà: 100% Nebbiolo. Età dei vigneti da 50 a 70 anni Il Barbaresco Ronchi di Albino Rocca nasce in vigneti situati nel favoloso panorama di Barbaresco, un territorio noto per la produzione di vini di grande pregio. È prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte manualmente durante il mese di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in botte per circa 20 mesi prima di essere imbottigliato. È caratterizzato da un colore rosso rubino, con riflessi granati. Al naso si apre con un bouquet intenso di frutti rossi, arricchito da piacevoli note speziate. Al palato risulta elegante, piacevolmente corposo ed intenso.
- #Barolo D.O.C.G. del Comune di Barolo 2014Azienda: Giorgio Scarzello - BaroloPrezzo: 60€Note: Vitigni: Nebbiolo Il Barolo della cantina Scarzello è un vino rosso intenso, complesso ed elegante prodotto in quella cornice mozzafiato che sono le Langhe, territorio insignito del titolo di patrimonio dell’umanità Unesco. Questa etichetta è ottenuta da uve Nebbiolo in purezza provenienti dalle menzioni geografiche aggiuntive, una sorta di cru all’italiana, di Sarmassa e di Terlo, entrambe facente parte del comune di Barolo. Le vigne, che danno origine a questo grande rosso, sono coltivate con il metodo di allevamento tradizionale a guyot su colline, poste a 350 metri di altitudine, caratterizzate da terreni con suoli calcarei, argillosi e sabbiosi. La cantina è una piccola realtà a conduzione famigliare proprietaria di poco più di 5 ettari vitati, gestiti con grande passione, cura e attenzione da Federico Scarzello. Il Barolo Scarzello è prodotto con uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano generalmente verso la prima decade di ottobre. I grappoli, portati in cantina, vengono poi pigiadiraspati delicatamente per svolgere la fermentazione alcolica, che ha luogo in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce che può arrivare anche fino a 50 giorni. Si procede così alla svinatura e all’affinamento del vino in botti di rovere da 600 litri per almeno 24 mesi, prima dell’imbottigliamento e conseguente maturazione in bottiglia per ulteriori 24 mesi. Il Barolo della cantina Scarzello si presenta alla vista di un colore rosso granato intenso. Al naso compaiono complessi aromi di frutta rossa matura, tra cui la ciliegia e il ribes, note floreali di rosa, garofano e glicine, sentori speziati e richiami balsamici di eucalipto, di rabarbaro e di china. In bocca è strutturato, ricco e avvolgente, caratterizzato da un tannino fine e da una lunga persistenza giocata su toni mentolati. Questo rosso di Federico Scarzello è un Barolo di Barolo che mostra carattere e raffinatezza e viene fatto come una volta, rispettando la tradizione, secondo metodi artigianali.
- #Barbaresco D.O.C.G. Rabaja 2016Azienda: Giuseppe Cortese - BarbarescoPrezzo: 60€Note: Vitigni: Nebbiolo “Interpretazione tradizionale di un grande cru”: così potrebbe essere riassunto il Barbaresco DOCG “Rabaja'” - Giuseppe Cortese. Riposa almeno 20 mesi in botti di rovere di Slavonia e 10 mesi in bottiglia. Etereo, gradevole e intenso; ha una struttura ricca, complessa e armonica. Obbligatorio attenderlo almeno per un paio d’anni. Colore rosso granato. Ha un bel bouquet composto da sentori maturi di fragola e lampone, che sono impreziositi dai terziari di liquirizia, cuoio e tabacco. In degustazione è di gran corpo, morbido e caldo, etereo e con tannini che garantiscono piacevoli evoluzioni.
- #Barolo D.O.C.G. del Comune di Barolo 2013Azienda: Giorgio Scarzello - BaroloPrezzo: 58€Note: Vitigni: nebbiolo 100% Barolo del Comune di Barolo: più Barolo di questo non ce n’è. Si parte con una fermentazione con macerazione sulle bucce che può arrivare anche a cinquanta giorni, per proseguire con un invecchiamento in botti di rovere per due anni, e poi chiudere con altri due anni di affinamento in bottiglia: il Barolo della cantina Scarzello è un Barolo che racconta le più antiche e radicate tradizioni del territorio. Delicato nella sua energica struttura, nonostante la sua evidente complessità si lascia bere che è una meraviglia, regalando al calice un sorso elegante e raffinato, ma allo stesso tempo mai remissivo e mai scontato. È un Barolo da manuale. Rosso granato il colore, elegante al calice. Gli iniziali sentori floreali di rosa e di garofano sono al naso seguiti da ricordi di marmellata di ribes e di prugne, successivamente completati da note speziate e da rimandi al rabarbaro e alla china. L’assaggio è di ottima struttura, compatto e complesso come l’olfatto, di lunga persistenza.
- #Barolo D.O.C.G. Sarmassa Vigna Merenda 2013Azienda: Giorgio Scarzello - BaroloPrezzo: 70€Note: Vitigni: nebbiolo 100% Ci arriva direttamente dal cru di Sarmassa, dove i terreni ricchi di sassi e di rocce contengono la fase vegetativa delle viti, favorendo allo stesso tempo una perfetta maturazione del frutto. Il “Vigna Merenda” di Scarzello è un Barolo davvero con la “B” maiuscola. Fermentazione con macerazione sulle bucce che arriva anche a cinquanta giorni, poi invecchiamento in grandi botti di rovere per trenta mesi, e da ultimo un riposo in bottiglia variabile dai due ai tre anni: le regole sono semplici, ma seguite alla lettera, per un risultato semplicemente straordinario, dato da un Barolo che vi lascerà certamente a bocca aperta. Riservatelo per le migliori serate da trascorrere insieme ai vostri migliori amici intenditori, ed è garantito che trascorrerete momenti di puro godimento. Il calice è elegante e intenso, alternato tra il rubino e il granato. Altrettanto elegante il bouquet olfattivo, aperto da sfumature floreali di peonia poi caratterizzato da note di frutta rossa matura, e da ultimo impreziosito da toni di cipria, di goudron, di chiodi di garofano e di tabacco da pipa. Potente ma allo stesso tempo liscio l’assaggio, fresco e caldo contemporaneamente, di lunga persistenza.
- #Nizza D.O.C.G. 2019Azienda: Sette - Nizza MonferratoPrezzo: 32€Note: Vitigni: Barbera Un Nizza dal cuore della denominazione, da vigne di oltre 75 anni nella parte più alta del Bricco Nizza. Ci piaceva interpretare questa denominazione senza aggiungere nulla, rispettando il frutto di una vigna così bella e ricca di esperienza. Esaltare la complessità senza perdere la finezza, resistere alla tentazione di aggiungere a ciò che era già ricco e completo di suo. Vinificazione a cappello sommerso, botte grande e vasche in cemento, senza una regola, rispettando i tempi del vino e della nostra sensibilità. Fermentazione spontanea, assaggio quotidiano e svinatura dopo 42 giorni di macerazione, che ha poi continuato l’affinamento in botte per 12 mesi per poi passare in tini di cemento per i successivi 8 mesi prima di andare in bottiglia, dove ha riposato per almeno 6 mesi prima di uscire in commercio a 2 anni dalla vendemmia.
- #Nizza D.O.C.G. 2018 MAGNUM 1,5 L.Azienda: Sette - Nizza MonferratoPrezzo: 63€Note: Un Nizza dal cuore della denominazione, da vigne di oltre 75 anni nella parte più alta del Bricco Nizza. Ci piaceva interpretare questa denominazione senza aggiungere nulla, rispettando il frutto di una vigna così bella e ricca di esperienza. Esaltare la complessità senza perdere la finezza, resistere alla tentazione di aggiungere a ciò che era già ricco e completo di suo. Vinificazione a cappello sommerso, botte grande e vasche in cemento, senza una regola, rispettando i tempi del vino e della nostra sensibilità. Fermentazione spontanea, assaggio quotidiano e svinatura dopo 42 giorni di macerazione, che ha poi continuato l’affinamento in botte per 12 mesi per poi passare in tini di cemento per i successivi 8 mesi prima di andare in bottiglia, dove ha riposato per almeno 6 mesi prima di uscire in commercio a 2 anni dalla vendemmia.
- #Torbido 2009Azienda: Cascina EbreoPrezzo: 80€Note: Il “Torbido” è la punta di diamante della produzione di Cascina Ebreo: un vino rosso di grande carattere e personalità, evoluto e strutturato. Cascina Ebreo è una tenuta di poco più di 2 ettari che sorge nelle Langhe, terra del Barolo, che rappresenta il sogno di Peter Weimer e Romy Gygax, che negli anni ‘90 hanno cominciato la loro avventura nel mondo del vino. Si tratta di un’etichetta molto apprezzata nella cerchia degli appassionati dei grandi vini piemontesi. Il nome deriva dalla scelta produttiva di imbottigliare senza procedere a filtrazioni, seguendo una filosofia produttiva improntata al minimo intervento in cantina da parte dell’uomo e al rispetto della materia prima di partenza. Il vino “Torbido” viene prodotto solo nelle migliori annate, quando le uve rosse arrivano a piena maturazione, non solo perfettamente sana, ma anche con aromi ricchi e intensi. Le uve rosse sono molto esigente da un punto di vista pedoclimatico e riescono ad esprimersi quasi sempre con risultati eccellenti. Il ciclo vegetativo molto lungo, la maturazione tardiva, la predilezione per le esposizioni soleggiate e ventilate, ma anche fresche, rendono l'uva difficilmente coltivabile in altri contesti pedoclimatici e in altre regioni del mondo. Dopo la vendemmia manuale, lil mosto viene fatto fermentare con lieviti indigeni, con macerazione sulle bucce della durata di circa 25 giorni. Dopo l'affinamento, viene imbottigliato senza filtrazione. Il rosso “Torbido” della Cascina Ebreo è un vino che esce sul mercato quando raggiunge il suo perfetto grado di maturazione ed è dedicato a chi cerca la massima espressione realizzata in modo artigianale, senza bisogno di particolari lavorazioni in cantina. E’ un vino che racconta dell'amore viscerale della terra senza mediazioni. Ha un colore cupo e scuro, tendente all'amaranto e al naso esprime aromi di frutti a bacca rossa sotto spirito, sensazioni terziarie, note evolute di tabacco, liquirizia, cuoio e cacao. Al palato mostra una struttura possente, calda, materica e muscolosa, dotata di una buona freschezza. Il finale è interminabile e lascia in memoria intensi ricordi di spezie dolci e sfumature tostate. Colore Rosso amaranto Profumo Profondo e complesso, con note di frutta rossa sciroppata, ciliegie sotto spirito, erbe balsamiche, liquirizia, caffè e tabacco Gusto Materico, intenso, potente e concentrato, sorretto da una buona freschezza. Finale lunghissimo e persistente
- #Langhe D.O.C. Nebbiolo 2020Azienda: Mauro Marengo - NovelloPrezzo: 25€Note: Vitigno: Nebbiolo Vigneti:Novello, Barolo Vinificazione: Vendemmia manuale. Macerazione in acciaio per circa 10 giorni a temperatura controllata. Entro due mesi dalla svinatura segue fermentazione malolattica Affinamento Per almeno 16 mesi, dipendente dall’annata. Affinamento in bottiglia prima della commercializzazione Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino con riflessi aranciati. Profumo tenue, delicato e caratteristico. In bocca si presenta amabile, di buon corpo, delicato. E’ la prima espressione del vitigno Nebbiolo, nella quale i tannini sono delicati.
- #Barolo D.O.C.G. 2017Azienda: Mauro Marengo - NovelloPrezzo: 53€Note: Vitigno: 100% Nebbiolo Area vigneti: Novello, Barolo Vinificazione: Cernita manuale dei grappoli in vendemmia. Macerazione in acciaio per circa 20 giorni a temperatura controllata. Entro due mesi dalla svinatura segue fermentazione malolattica Affinamento: Per 36-48 mesi, di cui almeno 20 in botti di rovere di Slavonia. Affinamento di circa 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione Caratteristiche organolettiche: Colore rosso granato intenso e brillante, con riflessi rubino che con il passare degli anni tendono all’aranciato. Complesso nell’aroma, il profumo è intenso e in bocca risulta gradevolmente asciutto, pieno ed armonico. Un vino deciso e delicato, capace di svilupparsi negli aromi per 10-15 anni. Consigliato con carni saporite, formaggi stagionati.
- #Langhe D.O.C. Pinot Nero 2020Azienda: Gian Luca Colombo - RoddiPrezzo: 39€Note: 100% Pinot nero Questo Langhe Pinot Nero DOC nasce da un vigneto, impiantato nel 1990, che Gian Luca Colombo decise, inizialmente, di vinificare al fine di valutarne le potenzialità; oggi due vigneti compongono questo vino: quello “storico”, per l'appunto, tra Barolo e Novello ed uno nuovo, impiantato nel 2013, in frazione Santa Lucia a Dogliani. Sapientemente plasmato dalla terra natia, è un Pinot Nero di qualità, come pochi altri, e merita grande attenzione. NOTE DI DEGUSTAZIONE Rubino. Al naso si esprime con note di frutti rossi, in particolare di fragola, sentori di viola e cenni di spezie nobili. Al palato è elegante e armonico; presenta tannini setosi e una lunga persistenza.
- #Monleale Colli tortonesi 2013Azienda: Vigneti Massa - MonlealePrezzo: 30€Note: Vitigni: barbera 100% Frutto di un assemblaggio di diverse vigne che vanno dai 15 ai 50 anni di età, Monleale è stata la prima barbera messa in commercio da Massa. Una Barbera importante, strutturata e di corpo, con passaggio in barrique di quasi due anni e un ulteriore anno di affinamento in bottiglia che regala un profilo a tutto tondo dove freschezza, eleganza e morbidezza sono padroni incontrastati. NOTE DI DEGUSTAZIONE Rubino con qualche riflesso granata, mostra subito una bella speziatura e un frutto maturo. In bocca mostra una bella freschezza, tipica del vitigno, una vena leggermente sapida e un corpo importante, dove la potenza è al servizio dell’eleganza.
- #Vigneti delle Dolomiti I.G.T. Pinot Nero 2016 MAGNUM 1,5 L.Azienda: Elisabetta Dalzocchio - RoveretoPrezzo: 100€Note:
- #Collio Sloveno Teodor Rdece Selekcija 2013Azienda: Marjan Simcic - DobrovoPrezzo: 66€Note: Vitigni: 85% Merlot, 15% Cabernet-Sauvignon Zona di Produzione: Brda - Slovenia Terreno: interamente calcareo e marnoso Vendemmia: manuale Vinificazione: fermentazione a contatto con le bucce (macerazione) per 21 giorni in serbatoi di acciaio inossidabile da 5.000 l, senza l'aggiunta di lieviti selezionati. Pressatura soffice con pressa pneumatica. Affinamento: varietà affinate separatamente, fino a 48 mesi in botti di rovere classiche francesi da 225 litri (barrique), fino al 30% nuove. Le varietà vengono unite prima dell'imbottigliamento Imbottigliamento: senza chiarifica né filtrazione. Almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia Colore: rosso rubino Profumo: profumi di susine mature e frutti di bosco scuri, cuoio e tabacco Sapore: in bocca è soffice, ricco, con soffici note di frutti (frutti di bosco e susine mature). Sapore un po' piccante di cuoio, che si sviluppa in cioccolato fondente. Forte struttura con una piacevole freschezza. Grado Alcolico: 14,5% vol
- #Brda Pinot Nero 2013Azienda: Movia - DobrovoPrezzo: 50€Note: TERROIR, LAVORO NEL VIGNETO E VENDEMMIA Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria. Vitigno: Pinot Nero Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico. Tipo d'impianto: Mono Guyot Densità media ceppi per ha: 7500 Età media del vigneto: 30 anni Produzione media per ettaro: 50.0 hl Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%. IN CANTINA Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e macerazione di 3 o 4 settimane, senza uso di solforosa e travasi in vasche d'acciaio. Affinamento per 4 anni in barriques di rovere francese sulle fecce fini e poi per 6 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione. Solforosa totale (SO2): 30.0 mg/l Bottiglie prodotte: ca. 5200 CARATTERISTICHE Vino rosso, elegante, minerale, dove il vitigno sposa in maniera originale il “terroir” sloveno.
- #Ca’ 2013Azienda: Azienda Agricola Fedespina - MulazzoPrezzo: 44€Note: Vitigni: Merlot Il Ca' di Podere Fedespina è un intenso e avvolgente vino rosso toscano a base di uve Merlot proveniente dalla Lunigiana, affinato in botti di rovere francese per un totale di 15 mesi. Si veste di un rosso rubino cupo e profondo ed esprime un ampio bouquet aromatico, profumato di marasca, ribes nero, rosmarino e macchia mediterranea, muschio e sbuffi minerali, mentre al sorso è avvolgente e setoso, dal persistente finale sapido. Vino artigianale, fatto come una volta
- #Rosso Scià Maddalena 2019Azienda: CerrolungoPrezzo: 24€Note:
- #LinteroAzienda: Terre di Confine - CarraraPrezzo: 35€Note:
- #Toscana I.G.T. Gamo 2021Azienda: Maestà della Formica - CaregginePrezzo: 30€Note: Vitigni: Syrah, Sangiovese, Gamay e Ciliegiolo. Rosso da vigne di 40 anni a Gallicano e Molazzana. Viene vinificato alla francese, fermenta a grappolo intero donando così polpa, frutto e spezie. Ricco e di ottima beva, non vengono aggiunti solfiti. Naturalmente biodinamico.
- #Costa Toscana IGT Kepos 2019Azienda: Ampeleia - RoccatederighiPrezzo: 32€Note: Vitigni: alicante, carignano, alicante bouchet Kepos deriva da vigne di Ampelaia di Sotto condotte con criteri biologici. La fermentazione è effettuata con i lieviti indigeni e il vino sosta 11 mesi in vasche di cemento e 5 in bottiglia. Rosso sorprendente per aromi e gusto. Alla vista, rosso rubino intenso. Il naso rivela sentori di frutta rossa e fiori rosa, erbe della macchia mediterranea, leggera speziatura di cannella. In bocca è equilibrato e fine. Ottima persistenza gustativa, chiude su note fruttate ben evidenti.
- #Toscana I.G.T. Pugnitello 2016Azienda: Roccapesta - ScansanoPrezzo: 40€Note: vitigni: Pugnitello Il Toscana Pugnitello IGT dell'azienda Roccapesta, affinato in cantina per 30 mesi, in parte in botti di legno e in parte in bottiglia, è un vino dalla forte personalità, deciso e ammaliante. Esprime il carattere di piacevolezza che solo il clima toscano riesce ad ispirare e conquista fin dal primo sorso.Rubino. Al naso si esprime con sentori di ciliegia e ribes, note di radici e cenni di china. Al palato è caldo, polposo, avvolgente e persistente.
- #Toscana I.G.T. Sangiovese Vigna alla Sughera 2016Azienda: I Mandorli - SuveretoPrezzo: 32€Note: Sangiovese 100% Il Toscana IGT "Vigna alla Sughera" de I Mandorli nasce nel cuore della Val di Cornia, nell’entroterra collinare della Costa degli Etruschi, in una tra le più interessanti zone della Toscana, per l’alto livello qualitativo dei vini e la loro forte tipicità territoriale. Maturato per 12/16 mesi in botti di rovere, è un Rosso di stile mediterraneo, carnoso, energico e di buona longevità. Rubino, con sfumature violacee. Al naso, ricco e intenso, si esprime con sentori di frutti di mirtilli e amarene, note di erbe aromatiche e cenni di tabacco e cuoio. Al palato si rivela succoso, morbido, di buona freschezza ed ottima persistenza.
- #Toscana I.G.T. Cabernet Vigna al Mare 2016Azienda: I Mandorli - SuveretoPrezzo: 32€Note: Vitigni: cabernet sauvignon 70%, cabernet franc 30% Il Toscana IGT "Vigna al Mare" de I Mandorli nasce, da uve cabernet sauvignon e cabernet franc, nell’entroterra della Costa degli Etruschi e si rivela, fin da subito, strutturato e profondo. Maturato per 12/16 mesi in tonneau e barrique di rovere francese, riflette, al calice, il clima mediterraneo del territorio natio, regalando un sorso avvolgente e sfaccettato. Rosso rubino intenso. Al naso si esprime con sentori di frutti di bosco maturi, note di erbe mediterranee e cenni di pepe nero. Al palato si rivela denso, materico, caldo e di lunga persistenza.
- #Costa Toscana I.G.T. Fartan 2019Azienda: Azienda Agricola Bastianoni Roberto - BarattiPrezzo: 35€Note: Vitigni: Grenache Vino rosso biodinamico, fermentato con soli lieviti indigeni e senza altri additivi tranne una piccola dosedi solfiti, coltivato in un vigneto di una superficie di ha 1,2 di fronte al Mar Tirreno direttamente sul Golfo di Baratti sopra l’insediamento Etrusco dell’antica Populonia. Vendemmia: Raccolta a mano in cassette di piccole dimensioni Vinificazionw: Macerazione sulle bucce e fermentazione con soli lieviti indigeni per 9 giorni in acciaio con rimontaggi regolari, pressatura soffice, fermentazione malolattica naturale in acciaio Affinamento: in Acciaio inossidabile per 9 mesi Vino dal colore brillante, rubino, dall’alta intensità aromatica (frutti neri), delicatamente speziato e di buona struttura. La sua morbidezza è sostenuta da una vena acida naturale ben armonizzata con la gentilezza del tannino. Le note retronasali di liquirizia ne completano la degustazione. La gestione biodinamica moderna sapiente e appassionata, sia in vigna che in cantina, rendono unica l’espressione di questo vino . Vino rosso fine ed elegante che esprime Grenache nella sua unicità, che riflette il terreno minerale-pietroso e fertile del vigneto che dista solo poche centinaia di metri dal Golfo di Baratti nella terra degli Etruschi. Frutto rosso e una vigorosa freschezza che rende questo vino di medio corpo una gioia da bere in tutte le occasioni.
- #Toscana I.G.T. Pavone 2016Azienda: Azienda Agricola San Gabriele Arcangelo - CinicianoPrezzo: 36€Note: Vitigni Il risultato è un vino corposo, ancora giovane, che in bocca si presenta complesso rotondo, equilibrato, fruttato, strutturato con tannini fitti vivi e succosi. Dopo la raccolta le uve fermentano spontaneamente in tini d’acciaio e tini tronco-conici di legno di rovere; la macerazione è di circa 20-30 giorni. Temperature non controllate. Il vino invecchia per 18/24 mesi in botti di legno di rovere di capacità variabile da 5 a 30 hl. Riposa per circa 4 mesi in bottiglia. ROSSO RUBINO INTENSO AL NASO SI RICONOSCONO NOTE DI CILIEGIA, FRUTTI ROSSI, MORE, RIBES, NOTE VEGETALI, ERBE AROMATICHE, FIORI SECCHI E UN LEGGERO SENTORE DI SPEZIE. IL VINO IN BOCCA SI PRESENTA COMPLESSO, ROTONDO, EQUILIBRATO, FRUTTATO, STRUTTURATO CON TANNINI FITTI, VIVI E SUCCOSI.
- #Toscana I.G.T. Sangiovese Animoso 2018 MAGNUM 1,5 L.Azienda: Azienda agricola San Lorenzo - CinigianoPrezzo: 65€Note:
- #Toscana I.G.T. Sangiovese Animoso 2019 MAGNUM 1,5 L.Azienda: Azienda agricola San Lorenzo - CinigianoPrezzo: 65€Note:
- #Toscana I.G.T. Sangiovese Animoso 2019Azienda: Azienda agricola San Lorenzo - CinigianoPrezzo: 32€Note: Zona viticola: DOC Montecucco Superficie: 5,5 ettari Esposizione: Sud - Sud Ovest Altitudine: 200mt slm Anno di impianto: 1999 Uva: Sangiovese Grosso Certificazione biologica: ICEA Numero bottiglie: 5.000 Di color rosso rubino antico, si illumina di una luce calda e misteriosa, volteggiando nel bevante con eleganza, lascia sulle pareti parte di sé con fare preciso e ipnotizzante. Fine e complesso al naso, ci parla di piccola frutta croccante, visciole, lamponi, mirtilli e poi erbe aromatiche con accenni di iodio, finale sorprendente di lavanda. Al palato si presenta in punta di piedi, vellutato, ricco e ben bilanciato per poi mostrarsi potente, impetuoso e con tannini intriganti. Ci saluta con finale balsamico e miele di corbezzolo. Come un nobile d'altri tempi, incanta per raffinatezza e semplicità.
- #Villa Le Torri 20Azienda: San Gervasio - PalaiaPrezzo: 50€Note:
- #Chianti classico Riserva D.O.C.G. 2006Azienda: Castell’in villa - Castelnuovo BerardengaPrezzo: 75€Note: Il Chianti Classico Riserva DOCG di Castell’in Villa è prodotto con le uve di vigneti che hanno un’età media di 15/25 anni, coltivati con esposizioni nord-ovest, sud est a un’altitudine di 250/320 metri sul livello del mare. La fermentazione alcolica, della durata di 12/14 giorni, è attivata con lieviti indigeni e viene svolta in vasche d’acciaio alla temperatura controllata di circa 28/30 C°. Il vino riposa poi in grandi botti di rovere di Slavonia per un periodo di 24/36 mesi. Una volta imbottigliato, il vino continua l’affinamento con una sosta in cantina di 12 mesi prima di essere messo in vendita. E’ un vino dal grande potenziale d’invecchiamento. Colore rosso rubino intenso. Il profilo aromatico esprime profumi di ciliegia, piccola frutta rossa ed eleganti note speziate e tostate. Al palato ha struttura e corpo, è ampio e intenso, con una buona concentrazione di aromi, nuances speziate, bella trama tannica e acidità equilibrata. Finale lungo e persistente.
- #Chianti classico Riserva D.O.C.G. 2010Azienda: Castell’in villa - Castelnuovo BerardengaPrezzo: 78€Note: Il Chianti Classico Riserva DOCG di Castell’in Villa è prodotto con le uve di vigneti che hanno un’età media di 15/25 anni, coltivati con esposizioni nord-ovest, sud est a un’altitudine di 250/320 metri sul livello del mare. La fermentazione alcolica, della durata di 12/14 giorni, è attivata con lieviti indigeni e viene svolta in vasche d’acciaio alla temperatura controllata di circa 28/30 C°. Il vino riposa poi in grandi botti di rovere di Slavonia per un periodo di 24/36 mesi. Una volta imbottigliato, il vino continua l’affinamento con una sosta in cantina di 12 mesi prima di essere messo in vendita. E’ un vino dal grande potenziale d’invecchiamento. Colore rosso rubino intenso. Il profilo aromatico esprime profumi di ciliegia, piccola frutta rossa ed eleganti note speziate e tostate. Al palato ha struttura e corpo, è ampio e intenso, con una buona concentrazione di aromi, nuances speziate, bella trama tannica e acidità equilibrata. Finale lungo e persistente.
- #Chianti classico D.O.C.G. 2015Azienda: Castell’in villa - Castelnuovo BerardengaPrezzo: 38€Note: Il Chianti Classico DOCG di Castell’in Villa è prodotto da uve sangiovese in purezza, con una miscela proveniente da diversi vigneti della tenuta, selezionando i migliori grappoli di ogni parcella. Le vigne si trovano a un’altitudine di circa 250/320 metri sul livello del mare e hanno un’età media di 10/15 anni. La fermentazione alcolica, della durata di 10/12 giorni, è attivata con lieviti indigeni e viene svolta in vasche d’acciaio, alla temperatura controllata di circa 28/30 C°. Il vino riposa poi in grandi botti di rovere di Slavonia per un periodo di 12/24 mesi. Una volta imbottigliato, il vino continua l’affinamento con una sosta in cantina di 3/6 mesi, prima di essere messo in vendita. Colore rosso rubino intenso. Al naso esprime le classiche note fruttate del sangiovese, con aromi di ciliegia, amarena e frutta rossa, interessanti note speziate e nuances di sottobosco. Al palato ha struttura e corpo, una buona concentrazione di aromi, bella trama tannica e acidità che rinfresca il palato. Finale persistente.
- #Toscana I.G.T. Montevertine 2015Azienda: Montevertine - Radda in ChiantiPrezzo: 80€Note: Vitigni: sangiovese, canaiolo, colorino Il Sangiovese più elegante, aggraziato, fine. Non c’è altro modo per definire il Montevertine, vino capace di dimostrare tutte le straordinarie potenzialità del Chianti Classico nel suo assemblaggio più tradizionale. Lasciato fermentare per circa 20 giorni nelle tradizionali grandi vasche di cemento e maturare per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, è vino sempre sfaccettato e definito. Un vero e proprio inno al territorio e alla Toscana tutta. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista, rosso rubino luminoso. Il naso sprigiona profumi intensi di frutta a bacca rossa, con una traccia vegetale e di liquirizia. Sorso potente, avvolgente, fresco. Si distende con equilibrio ed eleganza su note fruttate e speziate e su una trama tannica notevole. Chiude lungo e armonico.
- #Chianti Classico D.O.C.G. 2016Azienda: Fattoria Poggerino - Radda in ChiantiPrezzo: 32€Note: Vitigni: Sangiovese 100% Vigneti: Allevati a guyot nel territorio collinare di Radda in Chianti. Agricoltura biologica Vinificazione: Diraspatura, pigiatura, fermentazione alcolica sulle bucce con lieviti indigeni in vasche di cemento per 35 giorni e svolgimento di malolattica in botti medie e grandi Affinamento: 12 mesi in tonneau francesi e in grandi botti di rovere di Slavonia e almeno 8 in bottiglia Questo Chianti Classico Poggerino è un vino rosso che interpreta una delle denominazioni più pregiate e importanti non solo della Toscana, ma di tutta Italia. Si tratta infatti di un prodotto che nasce dalla grande relazione che il vitigno Sangiovese instaura con il terroir di Radda in Chianti, storicamente uno dei centri di produzione più antichi per la tipologia della DOCG del Chianti Classico. Una bottiglia di ottima statura, che conquista grazie a una componente tannica molto ben presentata, che contribuisce a rendere la beva ampia e avvolgente. Il Poggerino è un Chianti Classico che nasce dall’utilizzo in purezza di un vitigno a bacca rossa che in Toscana è sempre in grado di riservare piacevolissime sorprese, il Sangiovese. I vigneti in cui si coltiva questa varietà si trovano nei pressi delle colline di Radda in Chianti, e sono allevati con il metodo del guyot, seguendo principi di agricoltura biologica. Una volta raccolti e portati nei locali adibiti alla vinificazione di Poggerino, gli acini vengono diraspati e pigiati, fermentando sulle bucce grazie alla presenza di lieviti indigeni, in vasche di cemento per 35 giorni; la malolattica si svolge invece in botti medie e grandi. Poi si passa all’affinamento, svolto in tonneau e in grandi botti di rovere di Slavonia per 12 mesi, e, dopo l’imbottigliamento, per altri 8 mesi in vetro. Si presenta nel bicchiere con una tonalità brillante, che richiama il colore del rosso rubino. Profondi e stratificati i profumi al naso, che si muovono su note fresche, dove la frutta si alterna a sentori terziari derivanti dall’affinamento in legno. In bocca è di corpo medio, rotondo, dotato di una struttura fresca al palato e di un tannino finemente lavorato. Una bottiglia con cui la cantina Poggerino incarna tutta la magia del terroir del Chianti Classico, una delle zone più belle della Toscana. Colore Rosso rubino luminoso Profumo Intenso, fresco e fruttato, di piccoli frutti rossi, frutti di bosco, cuoio, liquiriza e ciliegie Gusto Morbido, fresco, levigato e avvolgente, dai tannini rotondi
- #Toscana I.G.T. Montevertine 2017Azienda: Montevertine - Radda in ChiantiPrezzo: 70€Note: Vitigni: sangiovese, canaiolo, colorino Il Sangiovese più elegante, aggraziato, fine. Non c’è altro modo per definire il Montevertine, vino capace di dimostrare tutte le straordinarie potenzialità del Chianti Classico nel suo assemblaggio più tradizionale. Lasciato fermentare per circa 20 giorni nelle tradizionali grandi vasche di cemento e maturare per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, è vino sempre sfaccettato e definito. Un vero e proprio inno al territorio e alla Toscana tutta. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista, rosso rubino luminoso. Il naso sprigiona profumi intensi di frutta a bacca rossa, con una traccia vegetale e di liquirizia. Sorso potente, avvolgente, fresco. Si distende con equilibrio ed eleganza su note fruttate e speziate e su una trama tannica notevole. Chiude lungo e armonico.
- #Toscana I.G.T. Le Pergole Torte 2017Azienda: Montevertine - Radda in ChiantiPrezzo: 160€Note: Vitigni: sangiovese, canaiolo, colorino Il Sangiovese più elegante, aggraziato, fine. Non c’è altro modo per definire il Montevertine, vino capace di dimostrare tutte le straordinarie potenzialità del Chianti Classico nel suo assemblaggio più tradizionale. Lasciato fermentare per circa 20 giorni nelle tradizionali grandi vasche di cemento e maturare per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, è vino sempre sfaccettato e definito. Un vero e proprio inno al territorio e alla Toscana tutta. NOTE DI DEGUSTAZIONE Alla vista, rosso rubino luminoso. Il naso sprigiona profumi intensi di frutta a bacca rossa, con una traccia vegetale e di liquirizia. Sorso potente, avvolgente, fresco. Si distende con equilibrio ed eleganza su note fruttate e speziate e su una trama tannica notevole. Chiude lungo e armonico.
- #Toscana I.G.T. "5" 2020Azienda: Podere Le Boncie - Castelnuovo BerardengaPrezzo: 27€Note: Vitigni: sangiovese 100% Il Toscana IGT "5" del Podere Le Boncie, in origine, veniva venduto solo in cantina e prodotto, esclusivamente, a partire dai frutti delle viti più giovani; inizialmente, inoltre, cinque erano le varietà selezionate per la sua creazione (sangiovese, colorino, mammolo, foglia tonda e ciliegiolo) come "5" è il nome del vino. Di recente, però, il vino non è più composto rigorosamente dai 5 vitigni ma, essendo un vino da tenere a portata di mano, il nome non è cambiato, in quanto si rifà, anche, al numero di dita di una mano. Meno strutturato de "Le Trame", non è di certo meno nobile, segnato com'è dal terroir natio. Rosso rubino intenso. Al naso si esprime con sentori di piccoli frutti rossi, note di macchia mediterranea e cenni speziati. Al palato è piacevolmente carnoso; i tannini sono morbidi e l'acidità è decisa. Equilibrato.
- #Toscana I.G.T. Le Trame 2018Azienda: Podere Le Boncie - Castelnuovo BerardengaPrezzo: 70€Note: Vitigni: sangiovese 100% Il Toscana IGT "Le Trame" del Podere Le Boncie è un'espressione intrigante e di grande grazia di un vitigno come il sangiovese. Invecchiato in rovere, vanta, fin da subito, una decisa complessità di profumi, tutti in continuo divenire; è difficile staccare il naso dal calice, così come lo è non rinnovare il sorso. Succoso, compiuto e di pieno appagamento, è un vino dall'equilibrio impeccabile e di intensa concentrazione. Rubino intenso. Al naso si esprime con sentori di frutti rossi, note floreali, toni speziati e cenni terrosi. Al palato rivela un corpo pieno, un tannino ben integrato e una piacevole acidità.
- #Chianti Classico Riserva D.O.C.G. 2015Azienda: Fattoria Tregole - Castellina in chiantiPrezzo: 32€Note:
- #Toscana I.G.T. Merlot 2015Azienda: Fattoria Tregole - Castellina in chiantiPrezzo: 32€Note:
- #Toscana I.G.T. Lea 2019Azienda: Azienda Agricola La Ginestra - S. Casciano V. PesaPrezzo: 30€Note: VITIGNI Canaiolo 100% VIGNETI Età Vigne 17-20 Anni. Suoli Argillosi-Calcarei. VINIFICAZIONE Fermentazioni Spontanee. Brevissima Macerazione. Affinamento 12 Mesi in Acciaio e Legno Esausto. Non Filtrato. GRADAZIONE 12.50% FORMATO Bottiglia 0,75 Lt BOTTIGLIE PRODOTTE 1190
- #Toscana I.G.T. Le Trame 2019Azienda: Podere Le Boncie - Castelnuovo BerardengaPrezzo: 60€Note: Vitigni: sangiovese 100% Il Toscana IGT "Le Trame" del Podere Le Boncie è un'espressione intrigante e di grande grazia di un vitigno come il sangiovese. Invecchiato in rovere, vanta, fin da subito, una decisa complessità di profumi, tutti in continuo divenire; è difficile staccare il naso dal calice, così come lo è non rinnovare il sorso. Succoso, compiuto e di pieno appagamento, è un vino dall'equilibrio impeccabile e di intensa concentrazione. Rubino intenso. Al naso si esprime con sentori di frutti rossi, note floreali, toni speziati e cenni terrosi. Al palato rivela un corpo pieno, un tannino ben integrato e una piacevole acidità.
- #Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Podere Le Caggiole 2017Azienda: Tiberini - MontepulcianoPrezzo: 32€Note: Vitigno: Prugnolo gentile 85%, canaiolo nero 10% e mammolo 5% Colore: Rosso rubino granato Profumo: Frutta matura Sapore: Deciso, forza e carattere Vinificazione: Macerazione a freddo controllata in botti di rovere francese per 24 mesi
- #Cirò Classico Superiore D.O.C. Etichetta Storica 2019Azienda: Azienda Agricola dott. Antonio Scala - Cirò MarinaPrezzo: 20€Note: Vitigni: Gaglioppo 100% L’“Etichetta Storica” è un Cirò Rosso Classico Superiore che nasce dalle uve in purezza di un grande vitigno autoctono calabrese, il Gaglioppo. Le viti di questa varietà, la cui età media si aggira intorno ai 30 anni, crescono in vigneti situati a circa 200 metri sul livello del mare, affondando le radici in un terreno argilloso e calcareo, esposto verso sud e sud-est. Gli acini, dopo la vendemmia, vengono portati nei locali adibiti alla vinificazione della cantina Scala, e qui vengono pressati sofficemente, macerando poi sulle bucce per 15 giorni e fermentando alcoolicamente in cemento. Sempre in vasche di cemento il vino riposa per un periodo compreso fra i 24 e i 36 mesi, al termine dei quali è pronto per essere imbottigliato e commercializzato. Il Cirò Rosso Classico Superiore Scala “Etichetta Storica” si annuncia all’occhio con un colore rubino. I profumi che avvolgono il naso richiamano sensazioni di macchia mediterranea, alternate a sfumature più speziate e sapide. All’assaggio è di buon corpo, armonioso, con un sorso contraddistinto da una piacevole freschezza e da una trama tannica finemente integrata nella struttura generale.
- #Faro D.O.C. 2018Azienda: Bonavita - Faro superiorePrezzo: 47€Note: ZONA DI PRODUZIONE: villaggi di Faro Superiore e Curcuraci – Messina, Sicilia Nord – Orientale. ALTIMETRIA: 250-300 m s.l.m. VARIETA’: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera. ETA’ DEL VIGNETO: da 10 a 80 anni. SISTEMA D’ALLEVAMENTO: ad alberello e a controspalliera. DENSITÀ D’IMPIANTO: 5000 ceppi/ettaro. TIPOLOGIA TERRENO: medio impasto caratterizzato da strati argillosi e da tufi calcarei. TIPO DI AGRICOLTURA: NATURALE. Nessun utilizzo di concimi chimici, apporto di sostanza organica attraverso sovesci di leguminose e graminacee; nessun utilizzo di erbicidi ed insetticidi; oculati interventi di potatura verde per limitare allo stretto necessario i trattamenti antiparassitari effettuati a bassi dosaggi di rame e zolfo; diradamento dei grappoli in eccesso, se necessario. RESA PER ETTARO: 40 Q.li VENDEMMIA: raccolta manuale delle uve tra la prima e la seconda decade d’Ottobre. VINIFICAZIONE: tradizionale in rosso. Parte delle uve viene fermentata in grandi tini di legno di rovere e parte in acciaio. Nessuna aggiunta di additivi chimici sulle uve, solo lunghe macerazioni sulle bucce, da un minimo di 20 giorni fino a 40 giorni; poi una soffice pressatura con il tradizionale torchio idraulico. AFFINAMENTO: circa 24 mesi in botte di legno di rovere da 30 Hl ed acciaio, almeno sei mesi in bottiglia. PRODUZIONE: circa 6000 bottiglie.
- #Tandem 2019Azienda: Domaine des Ouled Thaleb-Alain Graillot & jaques PoulainPrezzo: 30€Note: Vitigni: Syrah Degustato accanto a Crozes Hermitage, questo vino è semplicemente incredibile. Nato dal "Tandem" di Alain Graillot, viticoltore rinomato nei Crozes-Hermitage, e Jacques Poulain (enologo bordolese che vive attualmente in Marocco), questo 100% Syrah è una piccola meraviglia: concentrato ed elastico allo stesso tempo, la sua bocca ammalia per i suoi aromi di frutta matura, le sue note pepate e il suo finale straordinariamente fresco. Da accordare ovviamente con un tajine o un bel pezzo di carne alla griglia.
- Anarchia Costituzionale 2020Azienda: Vigneti Massa - MonlealePrezzo: 22€Note: Vitigni: moscato 100% Un vino anarchico nel senso che è a differenza dei moscati comunemente prodotti in Piemonte, questo è privo di effervescenza. Non poteva che essere così visto l’estro del vigneron Walter Massa, che ha prodotto il Vino Bianco Dolce “Anarchia Costituzionale” 2016 a partire da uve moscato lasciate a breve contatto con le bucce. La fermentazione è poi proseguita in acciaio per preservare al massimo le caratteristiche del vitigno. Un vino capace di esaltare, in abiti nuovi, una varietà troppo genericamente accostata alle feste natalizie come il moscato. NOTE DI DEGUSTAZIONE Si presenta con un colore dorato, concessione del contatto con le bucce. Naso goloso con richiami di uva passa, cedro candito, pasticceria e nuance floreali che parlano di gelsomino e caprifoglio. Ha corpo e gioca la sua essenza su l’acidità che lo rende lungo, piacevole, facendone dimenticare l’innata dolcezza.
- Vin Santo del Chianti D.O.C. 2011 0,500 lt.Azienda: Podere Guido Gualandi - MontespertoliPrezzo: 45€Note: Vitigni: malvasia, trebbiano Il Vin Santo del Chianti DOC di Guido Gualandi è ottenuto da vecchie vigne, di oltre 40 anni, curate secondo regimi biologici, senza utilizzare prodotti di origine animale, concimi chimici, erbicidi e pesticidi. Dopo la vendemmia i grappoli sono sottoposti ad appassimento naturale, quindi vengono pressati e invecchiati per oltre tre anni in caratelli di castagno. Questo vino, dall'eccellente proposta di profumi, sia al palato che al naso, invita piacevolmente alla beva ed è sicuramente uno di quelli da avere sempre a disposizione nella propria cantina, per rallegrare le conversazioni del dopo cena o semplicemente come vino da meditazione. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore giallo ambrato. Al naso dominano sentori di frutta secca, candita e disidratata, seguono poi note di miele. Al palato è dolce, morbido e di buona persistenza.
- Passito di Sicilia Hira 0,500 lt.Azienda: Colosi - MessinaPrezzo: 23€Note: Vitigni: moscato bianco 100% Dura quasi un mese, l’appassimento delle uve di moscato bianco, che dopo essere state stese al sole vengono vinificate in purezza, per dare vita al Bianco Passito di Sicilia “Hira”, prodotto dalle Cantine Colosi. È un Passito che trasmette al sorso tutto il sole e tutto il calore della Grande Isola. Bevetelo durante il dessert, e se volete cogliere nel segno, accompagnatelo con i classici dolci siciliani a base di ricotta, quali cassate e cannoli: è garantito che la bottiglia non rimarrà piena a lungo. NOTE DI DEGUSTAZIONE Giallo dorato intenso il colore alla vista. Al naso il bouquet olfattivo è complesso e articolato, ricco di sentori che ricordano le albicocche e le pesche mature e sciroppate, i fichi secchi e le mandorle. Il palato prosegue sulla strada aperta dall’olfatto, rivelandosi dolce ed equilibrato, di lunga persistenza.
- Sauternes 2016 0,375 lt.Azienda: Chateau LaribottePrezzo: 32€Note: Vitigni: sauvignon blanc, sémillon, muscadelle Il Sauternes è i vino dolce più famoso e conosciuto al mondo, nonchè forse il più apprezzato. La posizione favorevole dei vigneti di Sauternes, collocati nelle vicinanze del fiume, permette la naturale disidratazione degli acini del sémillon che, attaccati dalla muffa "nobile" (Botritys Cinerea), si arricchiscono di sostanze ed aromi, regalandoci un ottimo vino per chiudere in bellezza una serata speciale. NOTE DI DEGUSTAZIONE Dal colore giallo dorato brillante, il naso è ampio e complesso, con note di fiori bianchi, limone, frutta candita, albicocca, banana, vaniglia, zafferano e miele. In bocca è dolce, con un'incursione sapida dal sentore di ananas, limone e pompelmo che lo rendono più morbido. Persistente.
Cerca il tuo vino
Scegli il vino che desideri abbinare alla tua pizza.